Casa Editrice: Videodocumentazioni
Anno: 2006
Formato: 15x21
Registi: Silvia Folchi e Antonio Bartoli
Fin dalla copertina – raffigurante solo un dettaglio di mattoni e pietra della pavimentazione di piazza del Campo – si intuisce che il docufilm “Palio” intende allontanarsi da certe ripetitive descrizioni della Festa senese. Si legge infatti sulla copertina del dvd: “lungo il filo di una ininterrotta emozione, ecco un filmato che racconta non tanto l’evidenza del Palio di Siena, quanto il profondo sentimento che di quella Festa è memoria, ragione, cuore”. Questo, dunque, si è provato a raccontare con i testi di Luigi Oliveto, le musiche originali di Francesco Oliveto, la sceneggiatura e la regia di Silvia Folchi e Antonio Bartoli, realizzando un prodotto che assomiglia decisamente più a un film che a un documentario. Parole, immagini, musica interagiscono con pari dignità su un registro narrativo ed emozionale spinto di continuo a dire “l’indicibile” del Palio. Dopo una sorta di introduzione che suggerisce come il Palio rappresenti “una memoria collettiva nella continuità del tempo”, il filmato – scandito da brevi dialoghi fra un nonno e un nipote, a significare, appunto, il senso di una memoria trasmessa di generazione in generazione – procede quasi per capitoli: il cavallo (nella sua segreta forza sono racchiusi lo struggimento e il sogno della vittoria), il fantino (cavaliere mercenario, ma anche ‘guerriero’ ed eroe cui un intero popolo affida la propria sorte), il corteo storico (dove nel gioco del travestimento chi è nato oggi ripete un volto del passato riportandolo in vita), i suoni (perché c’è un Palio che si può semplicemente “ascoltare”), la giostra (balenio di una vita che nella sua corsa circolare ricomincia dove finisce, e quindi non finisce mai), la Vergine (che sulla folla festante sporge se stessa dal drappellone appena conquistato, “lontana come una divinità, prossima come una madre”) ed infine la città vista da lontana, essa stessa “Assunta” fra terra e cielo, quella stessa città che due volte all’anno “vive invocando una paradossale grazia: vincere il Palio, e conquistare così un ‘di più’ di vita, non la vita breve che veloce si dissolve dentro i giorni ordinari, ma quella festiva dell’immortalità”. Insomma sequenze di forte intensità che restituiscono del Palio il racconto più intimo e più vero. Peraltro, proprio per il suo riconosciuto valore culturale ed etno-antropologico, il dvd ha ricevuto anche il patrocinio della Federazione italiana dei Centri e Club Unesco. Così come è stato autorizzato dal Consorzio per la Tutela del Palio.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Videodocumentazioni |
---|---|
Codice | prov02 |
Videodocumentazioni cura la produzione e postproduzione di documentati, filmati didattici e di ricerca. Realizza video promozionali per il territorio, per musei, istituzioni e imprese. Antonio Bartoli Nato a Siena nel 1957, ha seguito il corso di studi di antropologia presso l’Università di Siena, dove ha iniziato a realizzare filmati etnografici e di ricerca. Con Silvia Folchi ha... Vai alla scheda editore >
Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta... Vai alla scheda autore >
Ha frequentato, al Conservatorio Rinaldo Franci di Siena, corsi di violino, solfeggio, pianoforte, armonia, storia della musica e composizione con il Maestro Antonio Anichini allievo dei più importanti compositori contemporanei quali Gyorgy Ligeti e Luciano Berio. Appassionato di informatica applicata alla musica, materia che insegna in varie scuole di musica, scuole medie... Vai alla scheda autore >
Per il ciclo “Libri, coccole, fantasia”, giovedì 28 gennaio Francesca Petrucci sarà in diretta Facebook sulla pagina della Biblioteca comunale di Cascina per presentare...
Cascina il 25/01/2021 - Redazione
“Dentro la Crusca. Dentro l’italiano” è il nuovo progetto di visite virtuali dell’Accademia della Crusca presentato nei giorni scorsi da Claudio Marazzini, presidente...
Firenze il 22/01/2021 - Redazione
Un libro che reimposta la storia sociale del concorso di Miss Italia tenendo ferma l’attenzione sulla bellezza. È quello scritto da Marzia Leprini per Pacini Editore dal titolo “Le...
Pisa il 22/01/2021 - Redazione
A un mese dall’uscita, la raccolta di racconti di Luigi Oliveto, “Le rose di Kathryn” (primamedia editore) è già alla prima ristampa. Molti i commenti che giungono...
Siena il 22/01/2021 - Redazione
The document has moved here.