Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2016
N. Pagine: 160
Formato: 15x21
Nessuno nella piazzetta. Nessuno alla fontana quasi secca. Nessuno dietro le finestre […]. Solo le teste scolpite agli stipiti delle porte, mostri barbuti a sorreggere i balconi, le ringhiere in ferro battuto, leoni, serpenti, meduse con la lingua in fuori, teste di sirene, polene, come fossero navi mancate le case, navi in un mare bianco. E sempre le lenzuola a far rumore, a sbattere nel vento, ad asciugarsi, e in alto, nel fazzoletto d’azzurro che disegnavano i tetti, una striscia d’aereo a dividere il cielo.
È la festa di S. Antonio, il santo delle cose dimenticate. Nelle intricate vie bianche di un paese del Sud dominato dalla sagoma solenne della torre del castello improvvisamente scende il silenzio e tutti scompaiono. La giovane Grazia cerca una spiegazione all’insolito deserto. In un’atmosfera di magico mistero, tra piante che curano, uova che predicono il futuro, abiti rossi, tremende richieste di morte e ossa di popoli antichi, la voce narrante dello sfuggente Papamusc’ dipana i fili che legano le vite di vari personaggi: le guaritrici di vicolo Vecchio, i tossici della villa comunale, una nobildonna e un capostazione, un bizzarro rigattiere, l’attempata signorina a guardia di una biblioteca abbandonata. Un viaggio tra modernità e tradizione, tra oblio e memoria.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-674-9 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Pugliese di nascita e toscana d’adozione, Ada Bellanova vive a Siena dove si è laureata in Lettere classiche. Dopo la laurea pensava di partire e invece è rimasta, si è dedicata al labirinto di J.L. Borges per un dottorato di ricerca e ha cominciato a insegnare nei licei. Oggi lavora presso l’Istituto Monna Agnese e le piace molto. Ha pubblicato i racconti "Destini"... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreLetteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione