Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2016
N. Pagine: 216
Formato: 12x17
Si può vivere senza sapere l’Inglese? Sicuramente sì, ma la lingua d’oltremanica per eccellenza risulta sempre più indispensabile. Nel lavoro e nel divertimento, a scuola e persino al ristorante o per acquistare qualcosa su Internet. E molto spesso, non solo durante i soggiorni all’estero, ci troviamo costretti ad arrangiarci, contando sulle poche parole che abbiamo sentito in televisione (mal pronunciate, per giunta) o sull’innata, ma “fragorosa” gestualità all’italiana. Messi da parte corsi intensivi, libri e altre “pozioni miracolose” di dubbia efficacia, l’autore di questo saggio, insolito e graffiante, ci offre importanti spunti motivazionali suggerendo un concreto, stimolante e divertente approccio allo studio di una delle lingue più parlate al mondo. Anche molte esperienze personali, raccontate con lo stesso brillante stile umoristico, rendono squisitamente godibile la lettura di qualcosa di più di un semplice manualetto. Resta da chiedersi se mettendo in pratica questi insegnamenti si riesca davvero a parlare “fluently” in Inglese. L’autore ci è senza dubbio riuscito. Provare per credere.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 9788856301946 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
è un imprenditore milanese che opera da anni nel settore energetico. È inoltre un appassionato storico e un conferenziere internazionale con un passato di formatore linguistico. Prolifico scrittore e storico, ha partecipato come esperto del primo conflitto mondiale alla conferenza La Grande Guerra in Italia tenutasi nel 2012 all’Università di Oxford nel Regno Unito.... Vai alla scheda autore >
Quest’anno il contributo della Fondazione Circolo Rosselli per la celebrazione del XXV aprile è la presentazione, in remoto, di una pubblicazione molto significativa, dedicata al...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
Un iris in regalo a chi acquisterà un libro nelle librerie indipendenti fiorentine in occasione della Giornata mondiale del libro che ricorre il 23 aprile. L’iniziativa, al suo debutto,...
Firenze il 21/04/2021 - Redazione
È davvero un successo incredibile quello che sta registrando la nuova rubrica di Ingorgo letterario, il festival del Comune di Borgo San Lorenzo (Fi) che da un paio di mesi ha attivato...
Borgo San Lorenzo il 21/04/2021 - Redazione
Sono passati duecento anni dalla misteriosa morte di John Polidori, il medico-poeta che rese famosa la figura del vampiro in letteratura, scrivendone decenni prima di Bram Stoker. A far luce...
Firenze il 20/04/2021 - Redazione