Casa Editrice: Pacini Editore
Anno: 2010
N. Pagine: 60
Formato: 17x24
Una pubblicazione per promuovere, attraverso una chiave di lettura inedita, il territorio, le risorse culturali, artistiche e paesaggistiche della Provincia di Siena attraverso il percorso suggestivo e affascinante del cammino della Via Francigena. La Via Francigena nel tratto senese offre una presenza di luoghi di ospitalità lungo il percorso tali da poter garantire al pellegrino la possibilità di sostare e di essere accolti in semplicità ad ogni tappa. Ogni luogo ha avuto la lungimiranza di predisporre fin dall'inizio un libro, per permettere al pellegrino di lasciare memoria del proprio passaggio con un semplice scritto, con un saluto o con riflessioni più articolate. Il volume propone dunque un punto di vista inedito sulla Via Francigena, che intende valorizzare il viaggio, l'incontro, la sosta piuttosto che gli aspetti solo paesaggistici dei luoghi che si incontrano nel cammino. Tutti coloro che hanno camminato sulla Via Francigena vi si possono riconoscere. Tutte le testimonianze lette e raccolte in questo libro sono autentiche, trascritte dai libri degli ospitali.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Editore |
---|---|
Codice | 978-88-6315-130-5 |
La Pacini Editore spa opera nell'editoria di qualità, sia in campo umanistico che scientifico. L'azienda ha sede ad Ospedaletto (Pisa), dopo essere stata osptitata, per lungo tempo, nella centralissima Piazza dei Cavalieri, accanto alla famosa torre del Conte Ugolino. Due aziende consociate, la Edifir- Edizioni Firenze ed EDIAIPO scientifica, le Industrie Grafiche, un reparto di cartotecnica... Vai alla scheda editore >
Monica D'Atti e Franco Cinti, laureati in Scienze Agrarie, nel 1994 hanno incontrato la dimensione del pellegrinaggio percorrendo il Cammino di Santiago ed entrando nella Confraternita di San Jacopo di Compostella di Perugia. Da subito hanno preso parte attivamente al progetto di Confraternita che da anni studia e percorre la Via Francigena, affinché altri pellegrini, anche dall'estero, possano... Vai alla scheda autore >
Monica D'Atti e Franco Cinti, laureati in Scienze Agrarie, nel 1994 hanno incontrato la dimensione del pellegrinaggio percorrendo il Cammino di Santiago ed entrando nella Confraternita di San Jacopo di Compostella di Perugia. Da subito hanno preso parte attivamente al progetto di Confraternita che da anni studia e percorre la Via Francigena, affinché altri pellegrini, anche dall'estero, possano... Vai alla scheda autore >
I Radio Days, l’epopea delle radio libere, nate a metà degli anni ’70, che ha avuto nel decennio successivo un ruolo fondamentale, torna protagonista al centro del talk “Le...
Firenze il 17/08/2022 - Redazione
Una rassegna con tanti eventi che coinvolge più di 40 realtà culturali, tra visite guidate, concerti, cinema, teatro e conversazioni su arte, letteratura e storia, in 34 luoghi...
Firenze il 16/08/2022 - Redazione
Proseguono i pomeriggi letterari al Rifugio La casa del maestro, sul Monte Prana (Località Stradone, Camaiore), per allietare i camminatori delle Alpi Apuane con una merenda a base di...
Camaiore il 16/08/2022 - Redazione
Per il sesto anno, dopo due anni di pausa pandemica, si rinnova la tradizione che porta Antonella Cilento e Lalineascritta a Certaldo, nei giorni del Premio Boccaccio, nel secondo fine...
Certaldo il 16/08/2022 - Redazione