Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2015
N. Pagine: 640
Formato: 15x21
Il volume ricostruisce, attraverso la selezione antologica e il commento delle opere di oltre venti autori, la storia letteraria e quella medico-scientifica della peste. Partendo dall’epidemia che devastò Atene nel V secolo a.C. e fino al contagio che si diffuse a San Francisco nel primo decennio del Ventesimo secolo, Costanza e Marco Geddes da Filicaia hanno infatti delineato un amplissimo e variegato quadro diacronico e sincronico di quelle numerose epidemie di peste descritte tanto nelle pagine di scrittori di chiara fama quanto nelle opere di autori ignoti ai più. Il lettore viene così invitato a compiere un viaggio nella storia della peste che è anche un percorso attraverso la letteratura nelle sue varie forme, la scienza medica e i suoi progressi, nonché la società umana e la sua evoluzione nei secoli. Dotato di due ampie introduzioni generali, l’una in un’ottica critico-letteraria e l’altra di tipo epidemiologico, di schede analitiche per ogni singolo autore e opera oggetto di selezione, di saggi introduttivi di carattere storico-medico alle pesti classiche e alle tre pandemie pestilenziali, di un ampio apparato iconografico e di ricche e aggiornate indicazioni bibliografiche, il saggio si presenta dunque come uno strumento originale e innovativo per conoscere i molteplici volti della peste e per ricostruire nel contempo, attraverso la storia del morbo, la storia dell’umanità.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 9788859615019 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
(Firenze, 1976) insegna Letteratura italiana e Lingua letteraria e linguaggi settoriali presso l’Università di Macerata. Fra i suoi temi di ricerca, la scrittura epistolare e il pensiero linguistico di Leopardi, argomenti sui quali ha pubblicato due monografie, oltre all’opera di Dino Campana e alla narrativa per l’infanzia. Tra le recenti pubblicazioni si possono citare uno... Vai alla scheda autore >
Marco Geddes da Filicaia è nato a Fiesole (Firenze) nel 1947. Laureato in Medicina e chirurgia, ha svolto attività di ricerca in ambito oncologico, come epidemiologo, collaborando con l’Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro. È stato direttore sanitario dell’Istituto Nazionale Tumori di Genova e vice presidente del Consiglio Superiore di Sanità (1997-2003).... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreLeggi gli scritti dedicati a Peste. Il "flagello di Dio" fra letteratura e scienza
È Bruno Bozzetto l’illustratore della nuova immagine dell’edizione 2021 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 25/02/2021 - Redazione
In queste settimane molto si parla dell’immenso edificio della ex La Manifattura Tabacchi di Lucca ma poco si sa della storia del vecchio opificio. Tralerighe ha pubblicato per...
Lucca il 25/02/2021 - Redazione
A detta di Nicola Lagioia, Paolo Milone ambienta a Genova un romanzo unico che parla di malattia mentale; duecento pagine tra le più belle, inusuali e poetiche degli ultimi anni. Il libro,...
Firenze il 25/02/2021 - Redazione
C’è una enclave, tra le Apuane e il mare; è quella delle ville signorili di Ronchi e Poveromo, nella provincia di Massa Carrara, à coté della Versilia,...
Pisa il 24/02/2021 - Redazione