Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 180
Formato: 24x22
La pubblicazione è stata realizzata in occasione della mostra che nel settembre 2011 l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze ha dedicato all’opera di Pietro Gentili (San Vito Romano, 1932-2008). Il catalogo, con premessa di Luigi Zangheri e presentazione di Lara-Vinca Masini, racchiude scritti dello stesso Gentili e testi critici di Claudio Cerritelli e Italo Furlan. Sono riprodotte a colori circa 120 opere tra dipinti, sculture, gioielli e installazioni. Completano il volume un’antologia critica e un ricco apparato bio-bibliografico.
“La valenza dei risultati artistici di Gentili” afferma Furlan “va considerata paritetica a quella dei linguaggi singolari e poliedrici di Boetti e Fontana, di Manzoni e Nigro. Accostamento peraltro riduttivo se si considera l’ampio ventaglio delle operazioni di Gentili. Fu proprio Fontana – che con i suoi fori e tagli ha creato varchi verso nuove dimensioni ‘al di là’ della superficie pittorica rimanendo tuttavia nell’ordine dello spazio reale – a notare nell’opera di Gentili l’insorgere di una ‘visione di mistica spiritualità’ che supera la realtà naturale e le formule compositive geometricamente circolari generate dal punto”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0958-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Claudio Cerritelli nasce a Roccaraso (L’Aquila) nel 1953. Si laurea in Storia dell’arte moderna presso l’Università di Bologna, dove si perfeziona anche in Storia dell’arte contemporanea. I suoi interessi si rivolgono soprattutto all’interpretazione artistica nel ’900: dal genere del paesaggio al concetto di avanguardia, dall’immagine astratta e informale... Vai alla scheda autore >
Il Teatro Niccolini di Firenze (via Ricasoli, 3) ospiterà il professor Marco Marchi per un omaggio a Mario Luzi. L'incontro, previsto per lunedì 30 maggio, ore 17.00, si inserisce all'interno...
Firenze il 27/05/2022 - Redazione
In occasione del centenario della nascita, la città di Pisa celebra Pier Paolo Pasolini, uno dei maggiori intellettuali del ‘900, con una rassegna di iniziative, intitolata “PPP...
Pisa il 27/05/2022 - Redazione
Si avvia verso la conclusione la rassegna “Aperilibri al Caffè Shelley” di Viareggio (Piazza Percy Bysshe Shelley 14), un ciclo di incontri letterari con scrittori locali per...
Viareggio il 27/05/2022 - Redazione
Sabato 28 Maggio, alle ore 16:00, verrà inaugurata 'bi Bet', la Biblioteca di Bettolle, sezione della Biblioteca Comunale di Sinalunga. La nuova biblioteca si trova in via Mazzini,...
Bettolle il 27/05/2022 - Redazione