Casa Editrice: Mauro Pagliai
Anno: 2010
N. Pagine: 168
Formato: 12X17
Elena Gurrieri presenta dieci studi elaborati in un arco di tempo che va dal 1989 al 2009. In alcuni casi le ricerche sono incentrate su documenti rari, inediti o poco noti che testimoniano della “lunga fedeltà” dell’autrice alla lettura critica dell’opera in versi e in prosa di Sandro Penna (Perugia, 1906 - Roma, 1977). Mostrando sempre per questo scrittore un vivo interesse, ella ha sondato la possibilità di un approfondimento critico volto a restaurarne l’immagine di autentico classico del Novecento letterario italiano. La monografia unisce alle riflessioni le indagini antiche e nuove sul “mistero” di un’opera stratificata e multiforme, capace di resistere al tempo come solo ai grandi scrittori è permesso, grazie alla loro intima, sostanziale coerenza.
Introduzione di Monica Venturini
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Mauro Pagliai |
---|---|
Codice | 978-88-564-0103-5 |
Dopo aver fondato e diretto per quasi cinquant’anni la casa editrice Polistampa, Mauro Pagliai ha dato vita nel 2007 alla nuova sigla Mauro Pagliai Editore, con l’obiettivo di conquistare una posizione significativa nell’industria libraria nazionale. L’ambizione è far uscire presso la nuova casa editrice sia talenti poco conosciuti sia i “pesi massimi”... Vai alla scheda editore >
Elena Gurrieri è nata ad Arezzo e vive a Firenze, dove lavora da tredici anni come responsabile della Biblioteca-Archivio del Seminario Arcivescovile Fiorentino. Qui ha catalogato le cinquecentine del Fondo Antico e si appresta a progettare un’edizione in fac-simile, con apparati, del manoscritto quattrocentesco universalmente noto come “Codice Rustici”. Ha pubblicato i tre... Vai alla scheda autore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione