Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 408
Formato: 23x34
Il Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio (Firenze, MDCCLXXXIX) è un testo prezioso mediante il quale è possibile ricostruire la storia della sanità fiorentina attraverso i secoli, con particolare attenzione per l’ordinamento che essa ricevette alla fine del Settecento a seguito dell’opera riformatrice del Granduca Pietro Leopoldo. Vi si trovano notizie sull’evoluzione degli studi medici, sull’organizzazione assistenziale dell’epoca, sui nuovi equilibri di potere raggiunti tra Chiesa e Granducato riguardo a una delle questioni più spinose dell’epoca, quella della gestione patrimoniale e assistenziale delle Opere pie. Il volume è testimonianza di una rivoluzionaria visione dei diritti individuali, da tutelare specialmente nel momento del bisogno e durante lo stato di ricovero, con la prescrizione di doveri anche per la massima autorità dello Spedale, il Commissario, il quale «interrogherà, e ascolterà in tempi vari i detti Malati, Convalescenti, ed altri addetti allo Spedale, per riconoscere come siano trattati, e con quale attenzione siano eseguite le rispettive cure, distribuzione di medicamenti, e vitto». Il Regolamento viene così a rappresentare un «pegno di beneficenza a prò di millecinquanta e più Individui quotidianamente e costantemente soccorsi, curati, o assistiti secondo l’esigenza delle rispettive circostanze».
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0841-7 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Esther Diana, architetto, da sempre si è occupata di storia degli ospedali. Coordina il Centro di Documentazione per la Storia della Sanità Fiorentina, che ha lo scopo di conservare e valorizzare il patrimonio scientifico, storico, artistico, documentario e librario nell’ambito delle scienze mediche e delle istituzioni sociali e di promuovere, attraverso ricerche ed iniziative didattiche,... Vai alla scheda autore >
Marco Geddes da Filicaia è nato a Fiesole (Firenze) nel 1947. Laureato in Medicina e chirurgia, ha svolto attività di ricerca in ambito oncologico, come epidemiologo, collaborando con l’Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro. È stato direttore sanitario dell’Istituto Nazionale Tumori di Genova e vice presidente del Consiglio Superiore di Sanità (1997-2003).... Vai alla scheda autore >
Sarà il foyer del Teatro Verdi di Pisa (via Palestro 40) ad accogliere la prima presentazione del libro dello scrittore pisano Athos Bigongiali “Pisa una volta. Ritratti dal Dopoguerra”...
Pisa il 20/05/2022 - Redazione
Claudio Biscarini presenterà il suo nuovo libro, intitolato “La strada per l’Arno dei 'Blue Devils'” (Effigi), domenica 22 maggio, ore 17.00, alle Officine Bocelli...
La Sterza il 20/05/2022 - Redazione
La libreria Palomar di Grosseto (Piazza Dante 18) ospiterà la presentazione del volume “Inferno” (Effigi) di Pierpaolo Pincelli Bernard. L’incontro avverrà venerdì...
Grosseto il 19/05/2022 - Redazione
Venticinque anni di sangue raccontati in “Versilia Noire” (Edizioni L’Ancora) è il libro di Giovanni Lorenzini, storico giornalista della redazione di Viareggio de “La...
Forte Dei Marmi il 19/05/2022 - Redazione