Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2007
N. Pagine: 184
Formato: 17x24
«Ricerche storiche» è la rivista quadrimestrale dell’associazione «Ricerche Storiche e Archeologia Industriale» diretta da Ivan Tognarini.
In questo numero:
Carlo Anselmi, Il libro delle doti di Marciana nell’Elba (1575-1622)
Rossano Pazzagli, Vecchie e nuove professioni: maniscalchi e veterinari tra età moderna e contemporanea
Francesco Mineccia, Le commissioni francesi di scienze ed arti in Toscana (1796-1814): il caso di Fiesole
Angelo de Scisciolo, Antonio Ramirez de Montalvo: uno spagnolo alla corte di Cosimo I de’ Medici
Maria Rosaria Teni, Maddalena Laura Lombardini Sirmen: una musicista e compositrice veneziana del XVIII secolo
Gabriella Rustici, Un’epidemia esemplare: il tifo a Siena nel 1817
Alessandro Volpi, Note storiografiche sui caratteri dello sviluppo economico lucchese fra Ottocento e Novecento
CONVEGNI
Emanuela Porta Casucci, La civiltà comunale italiana nella storiografia internazionale
Federico Canaccini, Conflitti, paci e vendette nell’Italia comunale
NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO
Schede, rassegne, recensioni
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 33ps |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Un libro di una comicità irresistibile. Con i rovesciamenti linguistici e gli aneddoti surreali che l'hanno reso celebre, Nino Frassica scrive un divertente catalogo dei vip –...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
A due anni dalla prima edizione, è stato pubblicato il secondo volume “Non sono d’accordo! Adolescenti in corsia” (Pacini Editore), curato da Valentina Corsini, che rappresenta...
Pisa il 27/01/2021 - Redazione
Per ili terzo anno consecutivo, il Museo Novecento di Firenze celebra il Giorno della Memoria, e questo 27 gennaio 2021 lo fa con un doppio appuntamento. Nella parte coperta del loggiato all’esterno...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
Lunedì 1 febbraio alle 21,30 su Siena Tv, riprendono gli appuntamenti con Luigi Oliveto che racconta il mito letterario di Siena. La conversazione di Oliveto, in appendice alla trasmissione...
Siena il 27/01/2021 - Redazione
The document has moved here.