Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2007
N. Pagine: 272
Formato: 17x24
«Ricerche storiche» è la rivista quadrimestrale dell’associazione «Ricerche Storiche e Archeologia Industriale» diretta da Ivan Tognarini.
In questo numero:
Laura Peruzzi, La costruzione del naviglio da guerra nel Mediterraneo: produzioni industriali in epoca medievale
Paola Nestola, Interazioni istituzionali ed affettive: le lettere di Braccio Martelli alla Congregazione del Sant’Ufficio (1558-1560)
Marilena Rossi, Agnolo Niccolini primo governatore mediceo di Siena (1557-1567): il carteggio con Cosimo I
Davide Arecco, Eresia e scienza da Keplero a Clarke
Franco Franchi, Il viaggio di osservazione e la sociabilità culturale nel Settecento: l’abate fiorentino Domenico Sestini
Chiara Pasquinelli, La soppressione dei conventi in Toscana e le opere d’arte prelevate dai francesi
Andrea Candela, Problemi di storia geo-mineraria alpina. Il caso delle Prealpi Lombarde Occidentali
Alessio Fornasin, L’economia di una piccola isola durante l’età moderna: prime indagini sul Giglio
Roberto Musetti, Mercanti al potere. I Lazzoni nella Carrara del XVIII secolo
FONTI E DOCUMENTI
Gustavo Bertoli, L’aumento della Decima del 1576 e le fornaci di Montaione
NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO
Schede, rassegne, recensioni
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 34ps |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione