Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2018
N. Pagine: 80
Formato: 12x16.5
Il libro nasce come un progetto curato dagli alunni della classe VB dell’Istituto Tecnico per il Turismo di Lucca (aa 2016-1017). Perché un titolo di questo genere? Perché questa era una classe davvero multietnica: studenti di origine marocchina, albanese, rumena, eritrea, tunisina, kosovara e anche di varie regioni italiane. Partendo da queste piccole convivialità si impara a realizzare la condivisione e a superare i pregiudizi, tanti nostri modi di pensare “stereotipati”. Una delle parole di cui spesso ciScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978-88-6550-609-7 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
“Dentro la Crusca. Dentro l’italiano” è il nuovo progetto di visite virtuali dell’Accademia della Crusca presentato nei giorni scorsi da Claudio Marazzini, presidente...
Firenze il 22/01/2021 - Redazione
Un libro che reimposta la storia sociale del concorso di Miss Italia tenendo ferma l’attenzione sulla bellezza. È quello scritto da Marzia Leprini per Pacini Editore dal titolo “Le...
Pisa il 22/01/2021 - Redazione
A un mese dall’uscita, la raccolta di racconti di Luigi Oliveto, “Le rose di Kathryn” (primamedia editore) è già alla prima ristampa. Molti i commenti che giungono...
Siena il 22/01/2021 - Redazione
Intervista inedita a Emanuele Macaluso in un libro sui 100 anni del Pci di cui oggi ricorre l'anniversario della storica nascita a Livorno nel 1921. "La vita che ho vissuto mi racconta...
Roma il 21/01/2021 - Redazione
The document has moved here.