Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2005
N. Pagine: 130
Formato: 17x24
Ristampa di una monografia del 1917 dedicata a S. Giusto alle Monache in Chianti. Il lavoro dello storico locale Antonio Casabianca, dedicato al monastero chiantigiano segue, sulla base di materiali documentari quali pergamene, statuti e spogli, uno schema abbastanza consueto a questo genere: da una descrizione del luogo, si passa a qualche fugace cenno al fenomeno monastico, seguito dal ricordo della clamorosa diatriba tra il vescovado senese e quello aretino per la giurisdizione su alcune chiese ai confini tra le due diocesi. A seguire sono delineate le vicende dell’insediamento religioso, dalla più antica menzione documentaria del primo ventennio del X sec. sino a quella dell’inizio del XX secolo.
Il risultato è che lo studioso, basandosi esclusivamente sul Diplomatico, lavora su tessere sparse di un mosaico quanto mai lacunoso. I meriti di Casabianca sono quelli di aver focalizzato la storia dell’insediamento religioso e, nel ripercorrerne il tracciato, offre significative conferme di alcune caratteristiche ricorrenti nella storia del piccolo monastero rurale di S. Giusto, che nei tempi di maggior sviluppo sembra abbia contato una decina di religiose, questo cenobio è una presenza importante in quella zona meridionale del Chianti per più di quattro secoli, tanto da determinare il mutamento del nome al luogo. La riproposta di questo piccolo lavoro ricorda il modo con cui si faceva erudizione storica in ambito locale all’inizio del Novecento.
Prefazione di Sergio Raveggi.
Appendice documentaria a cura di Alessia Zombardo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 88-8304-945-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Il “Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta”, giunto alla sua undicesima edizione, non delude le aspettative premiando grandissimi autori e personalità in ambito scientifico,...
il 08/08/2022 - Redazione
Alla Libreria Sopra la Penna di Lucignana (Lu) proseguono gli incontri con "Little Lucy, il festival letterario piccolo così" a cura di Alba Donati e Pierpaolo Orlando. Sabato...
Lucignana il 05/08/2022 - Redazione
Nuovi appuntamenti d’autore per “Letteratura 1922-2022”, il progetto promosso dal Comune di Firenze e curato da Associazione Music Pool, in collaborazione con Fondazione Culturale...
Firenze il 05/08/2022 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rassegna Itinerari letterari a Barga. Sabato 6 agosto alle 18.30, nella sede della Galleria comunale in via di Borgo, è la volta dell’artista Fabrizio Da...
Barga il 04/08/2022 - Redazione