Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 216
Formato: 21x21
Catalogo della mostra ideata da Antonio Natali, curata da Francesca de Luca, promossa dal Comune di Montecatini e dalle Terme di Montecatini in collaborazione con la Galleria degli Uffizi, aperta dal 16 aprile al 16 luglio 2011 presso il polo espositivo delle Terme Tamerici di Montecatini (Pistoia).
Sono riprodotti oltre 70 ritratti di personaggi che hanno fatto la storia: santi, poeti e navigatori, ma anche re e imperatori, condottieri e uomini d’arme, papi, umanisti e signori. Le opere, ora in collezione agli Uffizi, furono tutte prodotte da Cristofano dell’Altissimo per Cosimo I, quale completamento del maestoso progetto della Sala del Mappamondo a Palazzo Vecchio. Realizzate in massima parte fra il 1552 e il 1568, raffigurano personaggi considerati dal filosofo Paolo Giovio, collezionista a Como di una raccolta di ritratti che costituì il prototipo per quella medicea, gli illustri e i potenti della terra. Preziosa testimonianza in mostra della collezione comasca oggi dispersa è il ritratto di Alessandro Achillini di Amico Aspertini, autore di spicco dell’arte del Rinascimento emiliano. Si tratta di un’importante acquisizione pervenuta agli Uffizi solo nel 2010.
Nella imponente collezione trovano posto figure di papi e cardinali in contrappunto con i condottieri e i conquistatori dell’area mediorientale come il principe Saladino, sultano d’Egitto e Persia, Solimano il Magnifico, Murad II, sultano dell’Impero Ottomano, Maometto II il Conquistatore e il figlio Bajazid II, sultano dell’Impero Ottomano. Accanto ai campioni della scienza e delle arti come Dante, Leonardo, Michelangelo, Niccolò Machiavelli, compaiono ritratti di grandi donne come la marchesa di Pescara o la poetessa Vittoria Colonna. Fra gli eroi e i conquistatori figurano i protagonisti di imponenti pagine di storia della civiltà come Amerigo Vespucci, Cristoforo Colombo, Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero, Francesco I di Francia e Filippo II di Spagna.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0906-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Francesca de Luca è Direttore del Dipartimento arte del Cinquecento e Seicento della Galleria degli Uffizi di Firenze. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreÈ Bruno Bozzetto l’illustratore della nuova immagine dell’edizione 2021 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 25/02/2021 - Redazione
In queste settimane molto si parla dell’immenso edificio della ex La Manifattura Tabacchi di Lucca ma poco si sa della storia del vecchio opificio. Tralerighe ha pubblicato per...
Lucca il 25/02/2021 - Redazione
A detta di Nicola Lagioia, Paolo Milone ambienta a Genova un romanzo unico che parla di malattia mentale; duecento pagine tra le più belle, inusuali e poetiche degli ultimi anni. Il libro,...
Firenze il 25/02/2021 - Redazione
C’è una enclave, tra le Apuane e il mare; è quella delle ville signorili di Ronchi e Poveromo, nella provincia di Massa Carrara, à coté della Versilia,...
Pisa il 24/02/2021 - Redazione