Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2010
N. Pagine: 76
Formato: 17x24
Sciacca esordisce come studioso di Platone negli anni ’30. Il suo programma di ricerca è volto all’esatta delineazione dell’idealismo platonico e alle interpretazioni che ne dà la storiografia filosofica del XX secolo. La tematica dei suoi studi si estende dalle osservazioni su taluni momenti fondativi della speculazione platonica (problemi etico-politici, gnoseologici e metafisici) alla discussione acuta e approfondita delle dottrine dialettiche e cosmologiche. La filosofia di Sciacca è uno sviluppo coeren-te dello spiritualismo platonico.
Sciacca debuts as a Plato scholar in the 1930s. His research program aims at the exact delineation of Platonic idealism and turns towards the interpretations that are given by the philosophical historio-graphy of the 20th century. The subject of his studies spans from the comments on certain fundamen-tal moments in Platonic speculation (ethical-political, gnosiological and metaphysical problems) to the acute and in-depth discussion of dialectic and cosmological doctrines. Sciacca’s philosophy is a coherent development of Platonic spiritualism.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6034 5 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
“Come in una specie di grottesco gioco di società, ognuno dei presenti indossa un capo d’abbigliamento di colore differente: Marazzita ha una camicia gialla a maniche corte,...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”,...
Arezzo il 01/03/2021 - Redazione