Casa Editrice: nonletture
Anno: 2019
N. Pagine: 141
Stai cercando un tascabile profondo, euforico e sovrabbondante? “Se questo è un libro” lo deciderai tu e nessun altro perché qui, solo i “videogiochi di viscere” sono importanti. Quello che l’autore realizza in questo primo e scintillante esperimento di letteratura surrealista è il beneficio tangibile che alcune parole segrete unite ad altre poetiche possono sprigionare in strumento di dolcezza e riflessione per affrontare i momenti più amari che la vita ci pone. Il libro infatti, diviso in ambienti piuttosto che capitoli, è un’atmosfera di stanze incantate, un flusso di coscienza, un mosaico di emozioni oniriche dove il lettore, partendo da una conversazione qualsiasi, si scoprirà unico viaggiatore tra le suggestioni che il suo sentire lo porterà a scegliere. Un’opera forse senza genere, ma popolare. Imprevedibile, pirotecnica, a tratti magnetica, che con le sue giungle di giochi linguistici rivoluziona e affeziona, anche chi non è abituato a perdersi leggendo.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | nonletture |
---|---|
Codice | 9781790703357 |
Elia Giovacchini è un Lateral Freelance Italiano, dopo la morte del migliore amico avvenuta nel 2004 fonda una Onlus con la sorella, con lo scopo di aiutare le vittime di incedenti stradali a riemergere dal proprio dolore. Pochi anni dopo: con sudore, l’aiuto di alcuni sponsor e la compagna per metà Giapponese, inizia a esplorare gli angoli più remoti della terra, visitando,... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Se questo è un libro
Un “bosco alfabetico” in cui ci si può perdere, entrando e uscendo da qualsiasi pagina, senza l’obbligo di dover per forza andare a caccia di una storia. È...
Siena il 07/06/2019 - Redazione
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione