Casa Editrice: Tra le righe Libri
Anno: 2021
N. Pagine: 200
La Manifattura Tabacchi di Lucca fornisce agli studiosi un ampio e vasto terreno per approfondimenti, analisi e saggi. L'argomento della storia del tabacco, della sua diffusione e dell'uso, così come la "scoperta" lucchese, la fabbrica, il lavoro femminile che è declinato, in questo particolare opificio, dal mestiere artigiano e manuale delle sigaraie. Centinaia di donne che in una "fabbrica insalubre" costruiscono il futuro dei loro figli, che crescono nell'incunabolo, lo spazio che l'azienda ha creato per sostenere le madri e per non perdere l'esperienza delle donne sigaraie, difficili da sostituire. I grandi scioperi, la Prima guerra mondiale, il fascismo e la "resistenza" delle maestranze al saccheggio tedesco nel 1944, e poi ancora la pagina dedicata all'arrivo delle "polesi", ovvero delle italiane costrette a lasciare Pola al momento della cessione delle terre istriane, dalmate e giuliane al regime slavo-comunista di Tito. Il saggio è occasione per ricostruire la storia delle leggi che hanno mutato il lavoro femminile. Inoltre, in un'ampia rassegna di memorie, le donne dell'opificio raccontano "il piccolo" della vita quotidiana, la "boccalona", la "fruga".Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Tra le righe Libri |
---|---|
Codice | 9788832871517 |
è una casa editrice indipendente nata nel 2013 (il primo libro è uscito nel febbraio 2014) a Lucca con il preciso scopo di riannodare e intrecciare i fili con il passato. E' dunque una casa editrice che pubblica libri di memorie, diari, saggi e documenti per mantenere inalterata e viva la ricerca storica e l'interesse per le radici della nostra società. Un continuo esercizio... Vai alla scheda editore >
SIMONETTA SIMONETTI da anni si occupa dello studio e del recupero di storie legate alla tradizione orale che poi, grazie al suo lavoro di insegnante di scuole medie, diffonde anche alle generazioni più giovani. Fa parte inoltre della Società Italiana delle Storiche e della sezione dell’Istituto Lucchese Storia e Storie al Femminili. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreGuarda le novità su Storia del lavoro femminile. La Manifattura Tabacchi di Lucca. Una fabbrica di pubblica utilità
In queste settimane molto si parla dell’immenso edificio della ex La Manifattura Tabacchi di Lucca ma poco si sa della storia del vecchio opificio. Tralerighe ha pubblicato...
Lucca il 25/02/2021 - Redazione
Il Pisa Book Festival, la fiera degli editori indipendenti che da 19 anni è tra gli eventi culturali più attesi e partecipati del panorama nazionale, torna in presenza e con tre...
Pisa il 22/04/2021 - Redazione
Un nuovo libro di cucina che diventa anche un'occasione di gioco e condivisione per i bambini. Si tratta di “Cucinare insieme è un gioco buonissimo. Ricette, gusto e salute per...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione
Per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e a distanza di oltre 400 dalla realizzazione del primo Vocabolario degli Accademici della Crusca, si definisce la collaborazione tra la più...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione
Cosa accadrebbe se per colpa di un virus sparissero gli animali domestici? Se la scuola diventasse un luogo arido e desolato? Che ne sarebbe della felicità e della spensieratezza dei ragazzini?...
Firenze il 22/04/2021 - Redazione