Casa Editrice: Astarte Edizioni
Anno: 2020
N. Pagine: 116
Formato: 12X17
Di fronte alla violenza e alle ingiustizie che sconvolgono il nostro pianeta, qual è il compito del poeta? A questa e a molte altre domande cerca di dare risposta l’autore, in una raccolta che osserva e tenta di comprendere la sofferenza e le contraddizioni umane, che racconta gli eventi della Storia e le ferite personali, la barbarie e l’amore, il piacere del corpo, la distruzione e la genesi. Il suo sguardo ironico e profondo, intimo e universale, si posa su un’umanità ferita, che ha bisogno della poesia per ritrovarsi, e per ritrovare la speranza.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Astarte Edizioni |
---|---|
Codice | 979-12-80209-03-0 |
Astarte Edizioni è una casa editrice nata nel 2019 che si propone di dare voce all’arte e alla cultura dei paesi del bacino mediterraneo, con uno sguardo che spazia dal locale al globale. Il nostro catalogo comprende opere di saggistica, arte e letteratura di autori provenienti da paesi che affacciano sul Mediterraneo, un mare che storicamente ha unito, più che separato, tre continenti.... Vai alla scheda editore >
Adbellatif Laâbi (Fès, 1942), studia letteratura francese all’università di Rabat. Nel 1966 partecipa alla fondazione della rivista “Souffles”: nata come esclusivamente poetica e letteraria, diventa ben presto luogo di critica e contestazione del governo autoritario di Hassan II. Nel 1972, accusato di sovversione, viene arrestato, torturato e condannato a 10 anni... Vai alla scheda autore >
Il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi (via Matteo Civitali 33) ospiterà da venerdì 20 maggio a domenica 22 maggio tre eventi dedicati all’arte: la presentazione della nuova...
Forte Dei Marmi il 17/05/2022 - Redazione
Mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze (via de' Cerretani 16R) ospiterà un incontro su “Il radicamento. Preludio ad una dichiarazione dei doveri verso l'essere...
Firenze il 17/05/2022 - Redazione
La presentazione del libro di Federica Olla "Il Pellegrinaio del Santa Maria della Scala" (Betti) si terrà giovedì 19 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Sant'Ansano...
Siena il 17/05/2022 - Redazione
Lunedì 23 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena (via della Sapienza 5) si terrà “La lezione di Giovanni Falcone”,...
Siena il 17/05/2022 - Redazione