Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2005
N. Pagine: 240
Formato: 15x21
Tra le fenomenologie delle percezioni primarie va indubbiamente annoverata l’esperienza che vede il soggetto umano auto-rappresentarsi a se stesso in quanto attore-spettatore del confronto tra Io percipiens e oggetto-Mondo percepito. I lavori qui raccolti si rivolgono ad un lettore cui non siano estranee né la sensazione di aver vissuto e di vivere un qualche lancinante riflesso della dialettica antinomica soggetto/Io né la consapevolezza della portata antropologica, esistenziale e culturale immanente all’ambiguo plesso critico di spettacolo/rappresentazione/ immagine né la presenza ingombrante dell’enigma tessuto dal gioco di sovrapposizioni, distinzioni e con-fusioni entro cui svariano i nessi e gli incroci tra realtà sensibile, imaginatio e Vero. Come ogni altra sorta di esegesi, anche l’ermeneutica dei ‘fatti’ teatrali non può prescindere dalla ricerca rigorosa d’un Conoscere in grado di percepire le motivazioni profonde del soggetto e le pretese dell’Io, le doppie significanze – sostanziali e superficiali – di ‘modalità del far(si) evento’ quali immagine, rappresentazione, spettacolo. È in questo senso che le ricerche presentate in questo volume – vòlte ora ad individuare i processi di secolarizzazione impliciti nella struttura dell’agone simbolico eschileo, ora a proporre l’ipotesi di una drammaturgia dell’esperienza dolorosamente fiorita nei primi decenni del secolo scorso, o ancora a de-scrivere la fissione post-performativa di immagine e voce uno schermo televisivo costretto dall’attore-poeta a farsi nuova maschera – possono convergere entro i lineamenti di una fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-721-3 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
Luca Borgia, ricercatore nell’ambito del Dottorato di ricerca in Discipline del cinema e del teatro e del Centro studi di Fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo del Dipartimento DAMS dell’Università di Torino. Ha pubblicato alcuni saggi per riviste come “Il castello di Elsinore” e “Baubo” ed assieme a Gianfranco di Chiara ed Eleonora... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreGIANFRANCO DI CHIARA svolge le proprie ricerche nell’ambito del Dottorato di ricerca in Discipline del cinema e del teatro e del Centro studi di Fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo del Dipartimento DAMS dell’Università di Torino. Vai alla scheda autore >
ELEONORA MANCA, ricercatrice nell’ambito del Dottorato di ricerca in Discipline del cinema e del teatro e del Centro studi di Fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo del Dipartimento DAMS dell’Università di Torino. Ha pubblicato alcuni saggi per riviste come “Il castello di Elsinore” e “Baubo” ed assieme a Gianfranco di Chiara e Luca Borgia... Vai alla scheda autore >
Appuntamento a Forte dei Marmi, nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli (via Giuseppe Mazzini 200), con la presentazione del libro “Gli ultimi giorni di Giangiacomo Feltrinelli”...
Forte Dei Marmi il 25/05/2022 - Redazione
Paolo Fontanelli e Franco Marmugi saranno a Pisa, al Circolo Arci Pisanova (via Vittorio Frascani), per presentare “Tirrenia 1982. Un racconto della Festa” (MdS Editore)....
Pisa il 25/05/2022 - Redazione
Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, torna al Giardino Scotto di Pisa (Lungarno L. Fibonacci 2) il “Pisa Scotto Festival” con una nuova edizione tutta da scoprire...
Pisa il 25/05/2022 - Redazione
Giovedì 26 maggio, ore 17.00, nella Sala delle Baleari del Palazzo Comunale di Pisa (Piazza XX Settembre 1) si terrà la presentazione del libro “La bambina di Villa Massoni”...
Pisa il 25/05/2022 - Redazione