Casa Editrice: Aska Edizioni
Anno: 2019
N. Pagine: 400
Formato: 17x24
Questo libro è la sommaria storia di una “città ideale” del medioevo, nata nel 1337 in seguito ad una “provvisione” della Repubblica Fiorentina, che voleva controllare con più efficacia un territorio appena sottratto alla signoria feudale dei conti Guidi: città dalla pianta regolare, con le strade che si intersecano perpendicolarmente fra di loro, una grande piazza centrale, gli edifici pubblici funzionali e tante chiese, una per ogni popolo di quartiere, più quella centrale di tutta la comunità. È la storia della sua crescita urbanistica (che comprende anche le nuove architetture religiose del Duemila) e dello sviluppo delle sue infrastrutture viarie, ponti inclusi, da quelli più antichi di legno e “fascine” a quello sull’Arno voluto fortemente dal “barone di ferro” Bettino Ricasoli, fino al ponte “Leonardo”, aperto al traffico nel 2014. È però anche la storia dei Terranuovesi, delle loro istituzioni pubbliche, delle loro attività, a partire da quelle del mondo agricolo mezzadrile e del piccolo artigianato per giungere all’industria contemporanea ed alla grande distribuzione commerciale. È la storia della loro vita sociale nei suoi vari aspetti civili e religiosi, delle loro feste, famosissime a volte come quella del Perdono, ma anche dei loro drammi come quello che dovettero subire durante l’ultima distruttiva guerra mondiale. È la storia infine di un territorio, noto dappertutto per la presenza dell’ambiente naturale delle “balze”, territorio che fu abitato dall’uomo fino dai tempi della preistoria, fu poi colonizzato dagli Etruschi e dai Romani e nel medioevo vide la nascita di numerosi castelli; di questi ultimi sono eredi oggi i nuclei storici delle frazioni che, dopo un periodo di abbandono dovuto alla crisi della mezzadria, sono tornate a rivivere appieno, anche perché offrono condizioni di vita migliori di altri e più a contatto con la natura.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Aska Edizioni |
---|---|
Codice | 978-88-7542-319-3 |
Aska edizioni viene fondata, nel 2001, dall'incontro di diverse esperienze nel settore dell'editoria, con l’obiettivo di fornire consulenza e servizi destinati ad imprese, organizzazioni ed enti locali. Attraverso la società Inprogress Srl, l’attività spazia dai progetti editoriali a quelli multimediali, dal marketing territoriale e la comunicazione, alla distribuzione. Aska... Vai alla scheda editore >
È Bruno Bozzetto l’illustratore della nuova immagine dell’edizione 2021 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 25/02/2021 - Redazione
In queste settimane molto si parla dell’immenso edificio della ex La Manifattura Tabacchi di Lucca ma poco si sa della storia del vecchio opificio. Tralerighe ha pubblicato per...
Lucca il 25/02/2021 - Redazione
A detta di Nicola Lagioia, Paolo Milone ambienta a Genova un romanzo unico che parla di malattia mentale; duecento pagine tra le più belle, inusuali e poetiche degli ultimi anni. Il libro,...
Firenze il 25/02/2021 - Redazione
C’è una enclave, tra le Apuane e il mare; è quella delle ville signorili di Ronchi e Poveromo, nella provincia di Massa Carrara, à coté della Versilia,...
Pisa il 24/02/2021 - Redazione