Casa Editrice: Pacini Editore
Anno: 2017
N. Pagine: 136
Formato: 17x21
È una storia sorprendente e mai scritta quella che viene svelata da Tesori in guerra, l’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione. I capolavori d’arte di Pistoia, minacciati dalle bombe alleate e dalle requisizioni tedesche, furono protagonisti di una vera e propria fuga per la salvezza, intrecciando le loro vicende a quelle delle opere fiorentine. Grazie a una lunga ricerca in archivi pubblici e privati, gli Autori hanno ricostruito per la prima volta la storia di come furono messi in salvo i capolavori del Duomo, il pulpito di Giovanni Pisano di Sant’Andrea, le preziose tavole del Museo Civico fino ai tesori di San Giovanni Fuorcivitas, primo tra tutti la Visitazione di Luca della Robbia. Ci troviamo coinvolti da un racconto intenso che parla di speranza ma anche di terribili distruzioni. Alla corsa contro il tempo per salvare le opere simbolo della città si affianca la narrazione delle pesanti devastazioni che colpirono il patrimonio monumentale di Pistoia: mettendo a confronto le lettere dei protagonisti, la stampa locale e i report dei monuments men alleati, per la prima volta diventa chiaro il quadro completo e sistematico di tutte le distruzioni nel centro storico cittadino. La ricerca degli Autori ha portato alla luce anche un patrimonio fotografico quasi completamente inedito. Gli eccezionali scatti dell’epoca accompagnano il racconto delle protezioni costruite a difesa di chiese e palazzi, delle distruzioni dei bombardamenti alleati, di dipinti e sculture rifugiati nelle ville di campagna, a Poggio a Caiano e a Pian di Collina a Santomato, fino alla vicenda delle robbiane requisite e trasportate in Alto Adige dall’esercito tedesco in ritirata.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Editore |
---|---|
Codice | 978-88-6995-284-5 |
La Pacini Editore spa opera nell'editoria di qualità, sia in campo umanistico che scientifico. L'azienda ha sede ad Ospedaletto (Pisa), dopo essere stata osptitata, per lungo tempo, nella centralissima Piazza dei Cavalieri, accanto alla famosa torre del Conte Ugolino. Due aziende consociate, la Edifir- Edizioni Firenze ed EDIAIPO scientifica, le Industrie Grafiche, un reparto di cartotecnica... Vai alla scheda editore >
(Prato, 1981) è una storica dell’arte e direttrice della Fondazione CDSE – Centro di Documentazione Storico Etnografica della Valbisenzio e Montemurlo. Ha curato numerosi studi e articoli di ambito storico-artistico e di storia locale, didattica e valorizzazione del territorio. Vai alla scheda autore >
Un libro di una comicità irresistibile. Con i rovesciamenti linguistici e gli aneddoti surreali che l'hanno reso celebre, Nino Frassica scrive un divertente catalogo dei vip –...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
A due anni dalla prima edizione, è stato pubblicato il secondo volume “Non sono d’accordo! Adolescenti in corsia” (Pacini Editore), curato da Valentina Corsini, che rappresenta...
Pisa il 27/01/2021 - Redazione
Per ili terzo anno consecutivo, il Museo Novecento di Firenze celebra il Giorno della Memoria, e questo 27 gennaio 2021 lo fa con un doppio appuntamento. Nella parte coperta del loggiato all’esterno...
Firenze il 27/01/2021 - Redazione
Lunedì 1 febbraio alle 21,30 su Siena Tv, riprendono gli appuntamenti con Luigi Oliveto che racconta il mito letterario di Siena. La conversazione di Oliveto, in appendice alla trasmissione...
Siena il 27/01/2021 - Redazione
The document has moved here.