Casa Editrice: Nuova Immagine Editrice
Anno: 2012
N. Pagine: 272
Formato: 17x24
Il libro, che presenta gli atti del ciclo di conferenze Siena al femminile (ottobre 2010-marzo 2011), rende visibili forme di protagonismo e di impegno femminili in una città dai forti tratti identitari. Assieme a singoli profili emergono presenze corali e azioni estese a una pluralità di donne, come le autrici di poesia del Cinquecento, le mistiche del Seicento, le aristocratiche animatrici dei salotti del Settecento, le popolane dei gruppi femminili delle Contrade, le borghesi dell’Associazione femminile di mutuo soccorso, le donne partigiane protagoniste dalla Resistenza. Dal volume risalta come, in questo quadro complesso, abbiano avuto particolare continuità nel tempo l’influenza della lezione cateriniana nell’impegno religioso, la specificità di una tradizione femminile aristocratica colta, il sentimento di amore per la ‘piccola patria’. La città non è lo sfondo sul quale si stagliano tante storie diverse ma è l’ordito che le unisce lungo i secoli, rivelandoci echi e richiami, figure ed esperienze femminili che si trasmettono da una generazione all’altra, componenti imprescindibili della coesione sociale cittadina. Saggi di Roberto Barzanti, Elena Brizio, Patrizia Gabrielli, Isabella Gagliardi, Irene Fosi, Adelisa Malena, Maria Pia Paoli, Gabriella Rustici, Aurora Savelli, Laura Vigni. Testimonianze di Mauro Barni, Bruna Losi, Maria Talluri.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nuova Immagine Editrice |
---|---|
Codice | 978-88-7145-316-3 |
La Nuova Immagine Editrice è una piccola casa editrice di Siena fondata negli anni ottanta come cooperativa. Nel 2005 si è trasformata in una società a responsabilità limitata. La casa editrice si è specializzata in testi locali sulla storia, arte e cultura del territorio dell'Italia centrale. In particolare, si è occupata della pubblicazione del lavoro... Vai alla scheda editore >
Aurora Savelli afferisce alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Storia e Civiltà dell’Istituto Universitario Europeo, ottenendo per la sua tesi sulle contrade di Siena la menzione speciale della Giuria del «Prix Baluze». Ha pubblicato numerosi saggi di storia senese... Vai alla scheda autore >
Leggi gli scritti dedicati a Una città al femminile. Protagonismo e impegno di donne senesi dal medioevo a oggi
“La vita che ho vissuto mi racconta che ho ancora qualcosa da dire e che parla con la voce dei senza voce ancora dentro di me”. Così Emanuele Macaluso si raccontava in un’intervista...
Siena il 19/01/2021 - Redazione
Dove ricercare nuove forme di futuro? Questa la domanda che si sono posti Alberto Di Minin, Giulio Ferrigno e Andrea Piccaluga, gli autori del volume “Il futuro ha una storia antica”...
Pisa il 19/01/2021 - Redazione
Una silloge di testi che rappresentano la ricerca della tradizione del poeta camminatore. Si tratta de “Le scarpe del flâneur” (Edizioni Ensemble), ultimo libro di Jonathan Rizzo,...
Firenze il 18/01/2021 - Redazione
Un libro dedicato a Cincelli e alla più grande fabbrica di stoviglie dell’Impero Romano. È quello scritto da Franco Dall’Ara dal titolo “Popolo di Cincelli. Per...
Arezzo il 18/01/2021 - Redazione
The document has moved here.