Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 208
Formato: 24x31
Il sigillo, nato nella notte dei tempi come documento di autenticità del possessore, cambia in gran parte il suo utilizzo alla fine del ’700 con l’introduzione del cachet. Diminuisce quindi l’importanza delle matrici a tutto vantaggio delle impugnature, che fanno dei sigilli oggetti di alto artigianato o addirittura gioielli tali da essere annoverati fra le arti minori. Sono realizzati nei materiali più diversi e rivelano le correnti artistiche del periodo. Talvolta prodotti anche in piccole serie, sono firmati dagli stessi scultori o sono riproduzioni in miniatura di sculture famose.
Il volume ne illustra una straordinaria collezione di oltre 500 pezzi, catalogati e suddivisi secondo la tipologia (semplici, con busti o figure femminili, maschili, infantili o animali, e ancora a ciondolo, calchi etc.) e secondo il materiale dell’impugnatura (in madreperla, legno e cuoio, avorio, corno, osso, pietre dure o pietra lavica, in marmo, porcellana, vetro e cristallo, galalite, bachelite o resine sintetiche, e ancora in metallo, smalto o mosaico etc.). Ogni sigillo è corredato da una breve didascalia che ne riassume le caratteristiche formali, le dimensioni e il significato della matrice, a volte di grande interesse storico.
Il catalogo, introdotto da un testo di Anna Rozzi Mazza, si conclude con una rassegna di astucci da scrittoio e una disamina di sigilli extraeuropei (Egitto, Mesopotamia, paesi islamici, Asia orientale, Cina).
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0963-6 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Vai ai libri dell'editoreElena Gazzarrini Guidi nasce e vive da sempre a Firenze, si è laureata in lettere e ha insegnato nelle scuole statali. Le lezioni di Salmi e Longhi l’hanno fatta appassionare all’arte, interesse che ha sempre coltivato. Si è dedicata alla collezione di sigilli fra il XVIII e la prima metà del XX secolo da circa trenta anni. Vai alla scheda autore >
Vieni a conoscere nuovi scrittori, scegli i loro libri per i tuoi regali di Natale e fai una buona azione. L’appuntamento è per sabato 7 dicembre, dalle 15.30 alle 17.30, al Caffè...
Firenze il 06/12/2019 - Redazione
Siamo nel Trecento e la vita di un monastero è scossa da un misterioso omicidio. A indagare non sarà Guglielmo da Baskerville, bensì il maestro Ardighino da Padova, un po’...
Firenze il 05/12/2019 - Redazione
Si svolgerà sabato 7 dicembre in Palazzo Gambacorti a Pisa (Sala delle Baleari, inizio ore 17.00) la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Letterario Pisa, giunto alla 63^ edizione....
Pisa il 05/12/2019 - Redazione
Presentazione in anteprima assoluta per il volume di Maurizio Sessa, “«Andrò nelle Maremme». Giacomo Puccini a caccia a Bolgheri e Capalbio: lettere al conte Giuseppe...
Lucca il 05/12/2019 - Redazione