Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2007
N. Pagine: 448
Formato: 17x24
L’edizione raccoglie in ordine cronologico carte epistolari (lettere, cartoline illustrate e postali, biglietti postali) che ricoprono l’arco temporale di cinquant’anni (1936-1986). La storia di una profonda amicizia e della reciproca stima riemerge dagli scritti che l’uno dedica all’altro nel corso di un’intera vita. Nel rapporto epistolare Giorgio Caproni e Carlo Betocchi, reciproci interpreti ed “esortatori”, scoprono una piccola nuova terra nel grande universo della poesia: emerge, quasi una trama sottile, prima e oltre il sentimento di stima dell'uno verso l’altro, il bene stesso della poesia. Una poesia non libera, ma impacciata dal dolore, fatta di dolore come la vita. “Carissimo Carlo, la poesia è fatta di pazienza-di sofferenza-e forse io non soffro abbastanza (o non in modo abbastanza pulito)” (3 Ottobre 1953) e poi ad una certa distanza e in versi: “Mio caro Giorgio: ‘non voglio fare un verso/ che non abbia patito di persona;/ come stasera, al perso/ lume del giorno l’anima mi suona” (12 Maggio 1954) La poesia è dunque anche una forza e un’arte di vivere; I versi dei “veri poeti”, scrive Caproni, devono essere autentica poesia: strumenti per sospirare, per esclamare la gioia, il dolore, l’amore ed altre infinite e indefinibili cose o stati d'animo.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-7990 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
Letteralmente ‘queer ‘indica uno stato di eccentricità, di divergenza folle da una normalità socialmente accettata e promossa, di condizione inclassificabile. La teoria...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
Verrà presentato venerdì 5 marzo alle ore 17, grazie alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, il volume di Sandra Passerotti “Le ragazze di Barbiana” (Libreria Editrice...
Firenze il 03/03/2021 - Redazione
La Domus Mazziniana e l’Associazione Mazziniana Italiana, in occasione della giornata internazionale delle donne e del mese delle donne, promuovono due momenti di dibattito e riflessione...
Pisa il 02/03/2021 - Redazione
Quando si cerca di mobilitare un’azione collettiva, l’immensa diversità che caratterizza l’umanità rende difficile collocare le persone in categorie che siano...
Firenze il 02/03/2021 - Redazione