Torna a Empoli uno degli appuntamenti musicali e culturali più attesi dell’estate toscana: Beat Festival, in programma dal 28 agosto al 7 settembre 2025 all’interno dello splendido Parco di Serravalle. Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’undicesimo Beat, organizzato dall’associazione Beat 15, con il patrocinio del Comune di Empoli e il supporto della Città Metropolitana di Firenze, si presenta fedele allo spirito originario, ma con numerose novità: una proposta che intreccia grandi nomi della musica italiana, spazi dedicati ai giovani talenti, percorsi di gusto con eccellenze street food e birre artigianali, momenti di socialità, artigianato e cultura.
Undici serate consecutive che confermano Beat Festival come uno degli eventi di riferimento dell’estate musicale in Toscana. Nel corso degli anni Beat Festival è cresciuto con il territorio coniugando musica e cultura ed è stato capace di attrarre migliaia di visitatori da tutta Italia e di valorizzare il Parco di Serravalle come grande spazio pubblico per la socialità e la creatività. Anche per questa edizione 2025 il festival è pensato come esperienza aperta e inclusiva, in grado di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato.
La musica
Il cuore del festival rimane la musica dal vivo, con il Main Stage che ospiterà numerosi concerti, pensati per raccontare il meglio della scena musicale italiana contemporanea.
Si parte giovedì 28 agosto con l’atteso live dei Folkstone, pionieri del folk metal italiano, che porteranno a Empoli la loro miscela potente di rock ed echi medievali. Apriranno la serata Spleen, Drum’n’Jack e Sweet Child.
Venerdì 29 agosto sarà la volta di Willie Peyote, autore tra i più lucidi e originali della scena italiana, preceduto da K2Kombo e Orazio. Sabato 30 agosto salirà sul palco Fabri Fibra, nome storico del rap italiano, in un live che attraversa oltre vent’anni di carriera e successi, fino all’ultima hit “Che gusto c’è”.
Domenica 31 agosto sarà protagonista Ketama126, artista romano con uno stile personale e un’attitudine ruvida e malinconica. Dopo una pausa musicale nei primi tre giorni di settembre, si riparte giovedì 4 settembre con il live di Luchè, supportato da Paky.
Venerdì 5 settembre sarà invece una serata all’insegna del divertimento con il Crazy ’90s Party, un tuffo nella musica e nell’estetica degli anni Novanta tra dj set, effetti visivi e coreografie a tema. L’ingresso a questa serata sarà completamente gratuito.
Sabato 6 settembre salirà sul palco di Beat Capo Plaza, autentico fenomeno urban, capace di mescolare sonorità internazionali. A chiudere il festival, domenica 7 settembre, sarà Naska, tra i volti emergenti più seguiti del panorama italiano, amatissimo dalla Generazione Z, insieme ad Aisling Band e Droppunkk.
Oltre al Main Stage, il festival ospiterà anche due spazi musicali ad accesso gratuito: la B Arena e il DJ Stage, con una programmazione continua tra dj set e live. I due palchi saranno animati da numerosi dj come Davide Bianucci, Cipo, Fritz, Lord Biff, Big Deddi, Selmi, Duccio, Hucc e Skainet, Lord Biff, Gruvy, Maghero e con format di grande successo come Italians a Go Go e Spot Saturday.
Incontri e dibattiti con Gen Zone
Un’area di Beat 2025 sarà dedicata a incontri, dibattiti e workshop in un’arena con contenuti tutti gestiti da associazioni giovanili. Nello spazio ribattezzato Gen Zone, dalle 19 alle 20.30, si parlerà di spazi, argini e margini, disagio, sessualità giovanile, vogueing, yoga della risata.
Informazioni e biglietti
Le aree food, market e birrifici apriranno al pubblico a partire dalle ore 18, con ingresso libero. I biglietti per le singole serate del palco principale sono disponibili sulle piattaforme TicketOne, Ticketmaster e Vivaticket. Il programma completo e gli aggiornamenti in tempo reale sul Festival sono disponibili sul sito ufficiale beatfestival.net