Home » FIPILI Horror Festival. Torna la manifestazione internazionale di cinema e letteratura di genere
Carlo Lucarelli I Colori del Libro 2025 ph. Stefano Consoli

Condividi su:

FIPILI Horror Festival. Torna la manifestazione internazionale di cinema e letteratura di genere

Livorno

08/10/2025

Sarà il maestro del cinema Pupi Avati, con all’attivo oltre 130 pellicole tra film e sceneggiature, che hanno scandito la storia del cinema italiano e internazionale, l’ospite d’onore del quattordicesimo FIPILI Horror Festival, la manifestazione dedicata alla paura tra cinema e letteratura, che si terrà a Livorno dall’ 8 al 12 ottobre.

Ma il festival non si ferma qui e quest’anno raddoppia con un altro ospite d’eccezione, lo scrittore e saggista Carlo Lucarelli che inaugurerà il FIPILI, mercoledì 8 ottobre alle 21 (Cinema Teatro 4 Mori), con l’incontro “La Paura, tra cinema e letteratura”. Il festival presenterà il meglio del panorama horror internazionale con oltre 60 film tra corti e lunghi, provenienti da 13 Paesi e 10 racconti del terrore, selezionati tra gli oltre 130 titoli ricevuti, tra anteprime internazionali, europee e italiane.

La manifestazione conferma i suoi schermi accogliendo il suo pubblico al Cinema Teatro 4 Mori (Via Pietro Tacca n.16, Livorno) e al Cinema La Gran Guardia (Via del Giglio, n.18, Livorno) e inaugura la nuova sezione “Read or Die” (“Leggi o muori”) vetrina di letteratura di genere, che accompagnerà il pubblico in una serie di incontri con grandi nomi dell’editoria italiana e autori emergenti, ospitata negli storici locali di Symphony Records Shop (P.zza Cavour n.23, Livorno), a conferma del legame sempre più radicato con il territorio e i suoi esercenti. Una cinque giorni di “paura” tra proiezioni, incontri con grandi nomi del cinema e non solo, presentazioni di libri ed eventi collaterali.

Il FIPILI Horror Festival, ideato e diretto da Alessio Porquier e Ciro Di Dato e organizzato con la compartecipazione del Comune di Livorno, Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo e Commercio e con il contributo di Fondazione Livorno, rinnova anche quest’anno l’appuntamento nei due capoluoghi toscani di Firenze e Pisa con l’evento collaterale “FIPILI Horror Festival – On the road”, per tener fede al proprio nome di evento tra Firenze, Pisa e Livorno – da qui la sigla FIPILI – con una selezione di film tematici al Cinema La Compagnia di Firenze (sabato 4 ottobre) e al Cinema Arsenale di Pisa (sabato 11 ottobre).

IL PROGRAMMA

Un’apertura a tutto noir quella della quattordicesima edizione del FIPILI Horror Festival, mercoledì 8 ottobre alle 21 (Cinema Teatro 4 Mori) che affida la serata inaugurale allo scrittore e saggista Carlo Lucarelli, con l’incontro “La Paura, tra cinema e letteratura”, una conversazione tematica dove il “Signore del Noir italiano” accompagnerà il pubblico in sala in un viaggio nel cuore oscuro nella cronaca italiana, tra attualità e finzione.

Sarà Pupi Avati l’ospite d’onore del quattordicesimo FIPILI Horror Festival, sabato 11 ottobre alle 21.30 (Cinema Teatro 4 Mori). Avati, che nel corso della sua carriera ha firmato grandi successi come “Il cuore altrove” (2003), “Gli amici del bar Margherita” (2009), “Il figlio più piccolo” (2010), “Una Sconfinata giovinezza” (2010), “Dante” (2022) incontrerà il pubblico durante un talk sull’evoluzione del cinema e sulla sua carriera.

L’incontro sarà anticipato alle 20 dall’anteprima internazionale del documentario “Urla Dipinte” di Federico Caddeo, un omaggio al celebre film “La casa dalle finestre che ridono” (1976) di Avati, considerato dalla critica uno dei capolavori del cinema horror italiano. Il documentario di Caddeo esplora il capolavoro del gotico padano e presenta testimonianze rare, tra cui l’ultima intervista a Lino Capolicchio, protagonista e cuore emotivo del documentario e storico collaboratore di Avati.

L’acclamato “critico del web” Federico Frusciante (I Criticoni) torna anche quest’anno al Festival con la sezione “La Piccola bottega degli orrori”, un omaggio all’omonimo film del maestro del cinema americano Roger Corman. Sabato 11 ottobre alle 17.30 (Cinema La Gran Guardia), Frusciante presenterà l’incontro “Speciale effetti speciali” sui trucchi scenici nelle produzioni a basso costo; per l’occasione sarà presentato il film “Hellsing: The Nightwalker” alla presenza del regista e tecnico di effetti speciali Dario Bagatin, noto per la sua conoscenza nell’arte del trucco, delle protesi e dei pupazzi.

Si parlerà invece delle produzioni indipendenti in Giappone, domenica 12 ottobre alle 14 (Cinema La Gran Guardia), durante l’incontro “Il cinema di Shin’ya Tsukamoto”, attraverso il percorso cinematografico del regista Shin’ya Tsukamoto, noto per la sua produzione di film in stile underground, con utilizzo di materiali di recupero. A seguire Frusciante presenterà “Tetsuo: The Iron Man” (1989), film cult di Tsukamoto, un “incubo metallico e sensoriale” in cui un uomo, dopo un incidente, si trasforma in una creatura biomeccanica.

LETTERATURA

Non solo cinema al Festival ma anche tanta letteratura di genere da sempre protagonista della programmazione al FIPILI Horror Festival, che quest’anno si farà vetrina di una selezione di titoli tematici di autori affermati e scrittori emergenti del panorama Thriller, Fantascienza e Horror dell’editoria italiana.

Gli appassionati di cronaca nera non possono mancare all’appuntamento di giovedì 9 ottobre, ore 17.30 (Cinema La Gran Guardia), alla presentazione del libro “Il Silenzio delle Rondini” (Longanesi) dello scrittore ed ex Commissario Capo Marco De Franchi, su una serie di omicidi in apparenza inspiegabili e immotivati che cominciano ad accadere per mano di giovanissimi gli assassini le cui vittime sono i genitori.

Venerdì 10, alle 18.30 si inaugura un nuovo spazio del festival, al primo piano di Symphony Records Shop (P.zza Cavour n.23), per la presentazione di “Le cronache di Leg Horn dello scrittore Lukha B. Kremo (La Nuova Carne Edizioni), un viaggio fantastico scandito da invasioni di mostri marini e tensioni inter – speciste. Si prosegue sabato 11, alle ore 18.30 (Symphony Records Shop, P.zza Cavour n.23) con la presentazione del libro Predator, Un mito tra fantascienza e antropologia” di Andrea Guglielmino, Gianmarco Bonelli e l’attore Guglielmo Favilla (Edizioni Weird Book) alla presenza degli autori.

Nel fine settimana alle presentazioni letterarie si aggiungeranno due eventi presentati dai content creator Maurizio Iorio in arte Kirio1984, al festival con l’incontro “Dal Manga al Film” (giovedì 9 ottobre alle 18.30, presso Symphony Records Shop) e Niky Argento che parlerà del crescente fenomeno del “Cineturismo horror” (sabato 11, ore 11.00 presso Symphony Records Shop). Tutti gli incontri e le presentazioni letterarie sono a ingresso gratuito. Da non perdere il workshop “Anatomia della Paura: gli effetti speciali nelle produzioni low budget” sugli effetti speciali cinematografici, tenuto dalla truccatrice Sarah Marchesoni, biglietto unico euro 3.50. (Sabato 11 ore 14.00, Cinema La Gran Guardia).

PREMIO LETTERARIO “LA PAURA FA 90 RIGHE”

Giovedì 9, alle 17.30 (Cinema La Gran Guardia) torna l’attesissimo l’appuntamento con “La paura fa 90…righe – Si accettano solo storie dell’orrore” il concorso nazionale di racconti inediti brevi, di massimo 90 righe, sul tema della paura declinata in tutte le sue sfumature. I 10 finalisti, selezionati tra gli oltre 130 titoli ricevuti da tutta Italia, si contenderanno, a colpi di penna, il premio letterario decretato dalla giuria capitanata da un presidente d’eccezione, lo scrittore e saggista Carlo Lucarelli, e composta dallo scrittore ed ex Commissario Capo di Polizia Marco De Franchi (La condanna dei viventi, Il giorno Rubato, La Carne e il Sangue), la scrittrice Lavinia Mannelli (L’amore è un atto senza importanza, La storia dei miei peli) e dalla direttrice editoriale della casa editrice MDS, Sara Ferraioli.

Per il programma completo e maggiori informazioni visita il sito www.fipilihorrorfestival.it

I luoghi del festival: Cinema La Gran Guardia: Via del Giglio, n.18 (Livorno) | Cinema Teatro 4 Mori: Via Pietro Tacca n.16 (Livorno) | Symphony Records Shop: P.zza Cavour n.23 (Livorno)

 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!