Home » Fuggite, amanti, amor. Vinicio Capossela e Mario Brunello alla Galleria dell’Accademia

Condividi su:

Fuggite, amanti, amor. Vinicio Capossela e Mario Brunello alla Galleria dell’Accademia

Firenze

27/10/2025

Vinicio Capossela e Mario Brunello tornano alla Galleria dell’Accademia di Firenze lunedì 27 ottobre alle 18, per riportare in scena – a diciotto anni dalla prima esecuzione del 2007 – il concerto Fuggite, amanti, amor – Rime e lamentazioni per Michelangelo.

L’iniziativa fa parte della rassegna L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025”, il programma ideato dalla Galleria per celebrare i 550 anni dalla nascita del Buonarroti. Iniziata a marzo 2025, la rassegna esplora il rapporto tra l’opera del Maestro e i linguaggi della contemporaneità, alternando conferenze, reading, visite tematiche e performance musicali.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventibrite, a partire da lunedì 13 ottobre 2025, ore 14: https://fuggite-amanti-amor.eventbrite.com/

In questo contesto, il concerto di Capossela e Brunello costituisce un momento di particolare rilievo: un dialogo raffinato tra musica, poesia e arti visive che coinvolge emotivamente il pubblico.

L’EVENTO

“Fuggite, amanti, amor” è un progetto ispirato alle Rime di Michelangelo e presentato per la prima volta da Capossela nel maggio 2007, nell’ambito del Genio Fiorentino, proprio alla Galleria dell’Accademia di Firenze, e successivamente replicato in altre città italiane, tra cui Roma e Milano. La formazione originaria comprendeva Mario Brunello al violoncello e Paolo Pandolfo al consort di viole da gamba, Vincenzo Vasi ai campioni ritmici. L’idea era quella di mettere in relazione la forza del violoncello con la grazia dolente delle viole, restituendo l’intensità emotiva delle rime michelangiolesche.

Oggi il concerto ritorna in una nuova veste, Capossela sarà accompagnato da Mario Brunello al violoncello, dalla Consorteria delle Tenebre (Teodoro Baù, Rosa Helena Ippolito, Noelia Reverte Reche, viole da gamba) e Vincenzo Vasi, (theremin e percussioni), per una nuova esecuzione nella Tribuna del David, accanto alla celebre statua e ai Prigioni.

Il programma include brani tratti dalle Rime di Michelangelo, alcuni musicati da Philippe Eidel e altri dallo stesso Capossela, orchestrati da Carlo Rebeschini, creando un dialogo intenso tra voce, pianoforte e strumenti d’epoca.

ALTRI APPUNTAMENTI

La fase autunnale della rassegna proseguirà con il reading “Non ha la par cosa tutto il mondo” di Tomaso Montanari e Francesco Gori, dedicato ai Prigioni e alla tomba di Giulio II, in programma lunedì 10 novembre (ore 18), e si concluderà lunedì 15 dicembre, (ore 18), con il concerto del Trio Thesan, formazione tutta al femminile, che interpreterà musiche di Debussy, Gubaidulina e Vivaldi intrecciate a parti recitate dalle poesie di Michelangelo.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!