Home » La Città del Teatro presenta la stagione 2025-2026
ph rosellina garbo

Condividi su:

La Città del Teatro presenta la stagione 2025-2026

Cascina

18/10/2025

La stagione serale 2025-2026 de La Città del Teatro di Cascina (Pisa) si apre con una proposta che mette al centro il teatro come spazio di libertà e resistenza.

Un cartellone che intreccia drammaturgia contemporanea, grandi classici, musica, danza e comicità, in un percorso che attraversa i temi della memoria, dell’amore, della giustizia, dell’inclusione e dell’ambiente.

“Una stagione coraggiosa e polifonica, che esplora le urgenze del presente e i grandi temi dell’umano. Una programmazione che unisce grandi nomi del palcoscenico a nuove voci, dimostrando come il teatro sia ancora un potente strumento per raccontare, interrogare e liberare le coscienze”, commenta Cira Santoro, direttrice artistica la Città del Teatro.

Il teatro civile e di denuncia occupa un posto di rilievo, con Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo (23-24 gennaio, con Lodo Guenzi, regia Giorgio Gallione), lo sguardo storico e intimo de L’assaggiatrice di Hitler (14 aprile, da Rosella Postorino, con Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani) e la forza corale di Extra Moenia di Emma Dante (24-25 ottobre) in esclusiva toscana.

Lo sguardo verso gli emarginati e le storie dimenticate trova voce in Place of safety di Kepler-452 (10-11 dicembre), mentre Andrea Pennacchi porta in scena l’ecologia e il mito contemporaneo in Alieni in Laguna (26 febbraio), e Teatro la Ribalta di Bolzano in Lo specchio della regina (18 febbraio) porta sul palco il suo forte impegno per un teatro inclusivo che celebra la bellezza delle diversità.

Non mancano riflessioni profonde e tabù affrontati con coraggio: dall’ossessione narrata in Baby Reindeer (6 dicembre, con Francesco Mandelli) al tema della morte esplorato con ironia e poesia in La morte ovvero il pranzo della domenica (27 marzo), a Stabat Mater (30 gennaio) la cui regia è affidata al Premio Oscar Luca Guadagnino, fino ad arrivare alla feroce ironia di Arianna Porcelli Safonov in Picchiamoci (25 novembre).

La stagione accoglie anche protagonisti della scena internazionale come i Mummenschanz con il loro 50 YEARS, cinquantesimo anniversario sulla scena (esclusiva toscana) oltre a protagonisti della scena culturale italiana come Roberto Saviano con L’amore mio non muore (22 novembre), Edoardo Prati con Cantami d’amore (7 febbraio) Michele Riondino in ART (6-7 marzo).

Spazio anche alla comicità con Paolo Ruffini in Il Babysitter (13 dicembre e il nuovo spettacolo di Ginevra Fenyes dal titolo Cono o coppetta? (6 febbraio), oltre a spettacoli che ntrecciano musica e teatro come Fino alle stelle di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo (28 febbraio) o Subversion di Petra Magoni e Arkè String Quartet (11 aprile) o i concerti di Simone Cristicchi, Inti Illimani, Filippo Graziani, The Swingle Singers.

Tra leggerezza e ironia arrivano il San Silvestro con Jonathan Canini (31 dicembre), il nuovo show di Ubaldo Pantani (21 marzo), musical per tutti i gusti come Sapore di mare (13 marzo) e Lupin (21 febbraio), fino alla divulgazione che diventa spettacolo con Vincenzo Schettini e la sua Fisica che ci piace (17 aprile).

Un cartellone che intreccia impegno e leggerezza, tradizione e innovazione, per confermare il
ruolo della Città del Teatro come cuore culturale e civile della Toscana.

Il programma completo è disponibile su www.lacittadelteatro.it

Prevendita e informazioni

I biglietti sono disponibili in prevendita presso la biglietteria del teatro e su Ticketone.it
La Città del Teatro – Via Toscoromagnola 656, Cascina (Pisa)
Info: 050 744400
biglietteria@lacittadelteatro.it

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!