È alla scoperta di una Firenze poco nota e per questo ancora più affascinante e sorprendente che si svolge l’itinerario organizzato dalla Fondazione Architetti Firenze per martedì 21 ottobre, dalle 15 alle 17.30, con ritrovo in via Scipione Ammirato 99 a Firenze. Un percorso che conduce ad ammirare alcune delle architetture liberty della città, tra l’attuale viale Gramsci e viale Matteotti, villini realizzati per i nouveau riches della fine Ottocento e primo Novecento, ma anche residenze di diversi artisti fiorentini (Chini, Tofanari, Vannetti) che nei primi venti anni del Novecento scelsero questo quartiere per fissarvi la loro dimora o il loro studio lungo le vie residenziali intorno ai viali del piano Poggi.
Le tappe dell’itinerario
Il villino Broggi-Caraceni e il villino Ravazzini, entrambi progettati dall’architetto Giovanni Michelazzi nel primo decennio del Novecento; gli edifici Liberty presentano oltre alle decorazioni esterne, anche una articolata composizione spaziale interna. Alle decorazioni pittoriche e le ceramiche partecipò l’impresa di Galileo Chini.
La casa Antonini, commissionata da Raffaello Franciolini ad Adolfo Coppedè come casa-laboratorio, che conserva decorazioni originali principalmente nel balcone, nella facciata e nel cancello.
La casa-studio di Galileo Chini, una rielaborazione del villino borghese e casa d’artista progettata dal Chini e da Ugo Giusti, la casa-studio dello scultore Carnielo, oggi museo galleria, la cui facciata fu probabilmente disegnata dallo stesso artista, che si ispirò ai motivi della Secessione viennese e infine villino Uzielli, progettata dall’architetto Paolo Emilio André (genero di Adolfo Coppedè) che presenta elementi propri del linguaggio Jugendstil.
L’itinerario si svolgerà interamente all’esterno: le architetture saranno osservate e raccontate lungo il percorso con la guida del prof. Ezio Godoli.
La partecipazione all’itinerario è aperta a tutte le persone interessate. Valido per il rilascio di 2 CFP per architetti, partecipando all’itinerario per l’intera durata.
Per informazioni e prenotazioni:
https://architettifirenze.it/eventi/itinerario-architetture-liberty-firenze