Martedì 18 novembre la Fondazione Architetti Firenze organizza una visita guidata al Polo Universitario delle Scienze Sociali a Novoli con punto di ritrovo all’ingresso della Biblioteca – edificio D10 – alle ore 14.45. L’evento rientra nel progetto “Formarsi in Periferia, Formare la Periferia”.
Realizzato nel 2002 da un progetto architettonico risalente agli anni Ottanta, il Polo Universitario di Scienze Sociali a Novoli, è costituito da sette edifici che ospitano le presidenze di tre Facoltà, i locali per i servizi didattici (le aule e gli auditorium, le sale di lettura per gli studenti, gli studi dei docenti, i laboratori ecc..), i Dipartimenti, il Servizio Informatico di Polo, gli uffici di Polo, la Biblioteca.
Il progetto del Polo di Novoli si va ad inserire in un più ampio contesto di riqualificazione urbana della zona di Novoli. Infatti, dal 1940 al 1984, la zona – sede degli stabilimenti Fiat che si estendevano tra viale Guidoni e via di Novoli – aveva una vocazione prevalentemente industriale.
La realizzazione del Polo, secondo il progetto guida di Leon Krier e il piano di recupero di Roberto Gabetti e Aimaro Isola, è stata affidata allo studio Natalini Architetti Firenze.
Un valore aggiunto per il Campus è la presenza della fornitissima Biblioteca delle Scienze Sociali (D10), inaugurata nel 2004, che può ospitare contemporaneamente fino a 1000 studenti e che, ad
oggi, conta su un patrimonio di oltre 900.000 volumi in larga parte fruibile su uno scaffale aperto tematico di 16 km dedicati all’economia, al diritto, alla sociologia e alla politica.
Nelle sale di lettura sono esposte le grandi tele dell’atelier La Tinaia.
Il programma
14.45 – Ritrovo Ingresso della Biblioteca, edificio D10
15.00 – Intervengono e guidano la visita arch. Gaetano Di Benedetto – urbanista; Studio Isola, Torino; arch. Fabrizio Natalini – Natalini Architetti, Firenze;
15.45 – Visita alla Biblioteca delle Scienze sociali e a seguire passeggiata alla scoperta delle architetture del campus
17.00 – Conclusione itinerario
L’itinerario è aperto al pubblico esclusivamente previsa iscrizione su www.architettifirenze.it
Per gli architetti è previsto il rilascio di 2 CFP.