Fuori programma della stagione dei Teatri di Siena che, domenica 16 gennaio ai Rinnovati, incrocia le celebrazioni per i cento anni dalla morte di Federigo Tozzi con la commedia "Adele o le rose", tratta dal romanzo "Adele" di Federigo Tozzi, adattamento di Attilio Lolini, regia Giuliano Lenzi. La pandemia non ha annullato quindi, bensì rinviato il programma degli eventi programmati dal Comitato, voluto dal Comune di Siena con l’Università degli studi e l’Università per stranieri, per celebrare il più importante scrittore senese, scomparso a Roma nel 1920, fra i più grandi narratori italiani del Novecento. «La scelta è stata quella – dice il presidente del Comitato Roberto Barzanti – di rimodulare un calendario ‘diluito’ di appuntamenti, rivolto ad approfondire la figura di Tozzi».
L'opera - "Adele" è un romanzo in frammenti, pubblicato postumo nel 1979 da Vallecchi, a cura di Glauco Tozzi, il figlio dell’autore. «È il primo tentativo di Federigo Tozzi di avvicinarsi alla misura romanzesca – spiega Barzanti -, abbandonato per concentrarsi sulla più avvincente opera ‘Con gli occhi chiusi’, pubblicata nel 1919». Protagonista di Adele è una giovane donna afflitta da una dichiarata isteria. «Non si riconosce nella realtà circostante ed è incapace di intrattenere rapporti armonici con gli altri – continua Barzanti -. La sua vita procede inesorabile, mentre tenta invano di trovare la sua dimensione umana nel ‘sogno insopportabile’ dal quale non si può svegliare. Fino a quando la solitudine e l’incolmabile vuoto la condurranno ad un tragico epilogo nello scenario di una misteriosa e notturna Fontebranda. Nessuno se ne accorgerà fino alla mattina seguente». Nel cast Bianca Gabbrielli e Massimiliano Mattii, con Giulia Aurigi, Lucia Donati, Ugo Giulio Lurini, Elena Negro; produzione LaLut. Emergono l’esplorazione dell’interiorità e l’analisi introspettiva che caratterizzano il passo narrativo di Tozzi. «Questo romanzo – aggiunge Barzanti – deve essere analizzato nell’ottica dell’influenza che il lavoro di William James, filosofo e psicologo americano, ha esercitato sull’opera di Federigo Tozzi. Affascinato dalle nuove scoperte psicologiche sul flusso di coscienza, la volontà inibita e il misticismo dei casi eccentrici di psicopatologia religiosa, decise di riportarne le sfumature tra le vite disperate dei suoi personaggi».
La mostra - E, dopo "Adele o le rose", le celebrazioni per il centenario dalla morte di Federigo Tozzi continuano con la mostra "L’ombra della Giovinezza | Federigo Tozzi e le arti figurative", al Santa Maria della Scala, dal 19 marzo al 3 luglio; a cura di Riccardo Castellana, Michela Eremita, Luca Quattrocchi.
Info - "Adele o le rose" prevede due spettacoli ad ingresso libero su prenotazione, alle 17,30 e 21,30 | www.teatridisiena.it
Il cartellone degli eventi in città per celebrare il centenario della scomparsa di Federigo Tozzi, il più importane scrittore senese del Novecento, rinviato dallo scorso...
Siena il 13/12/2021 - di Antonella Leoncini
L’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali. Con questa consapevolezza, venerdì 6 ottobre si apre la nuova edizione di Libropolis dal...
Pietrasanta il 22/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini, Lucca, lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo “La collera di Napoli. Un’indagine del commissario Veneruso” (Mondadori)....
Lucca il 22/09/2023 - Redazione
Un omicidio apparentemente inspiegabile, un’indagine in una Versilia inedita e lontana dai luoghi comuni dove si snoda un intreccio inquietante di misteri ed enigmi fittissimi...
Seravezza il 22/09/2023 - Redazione
Una storia di coraggio e rinascita. Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista.Nel libro "Dal mio punto...
Firenze il 22/09/2023 - Redazione
"Edoardo l’intruso tra gli Agnelli" è il libro di Marco Bernardini sulla tragica storia del figlio di Gianni Agnelli, che sarà presentato lunedì...
Forte Dei Marmi il 21/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre, alle ore 18:00, nella Libreria Civico 14, in via Maiorca a Marina di Pisa, la scrittrice e giornalista Paola Alberti presenta il romanzo "Patrizia 1965"...
Marina Di Pisa il 21/09/2023 - Redazione
Torna la magia di Mugello da Fiaba. Impossibile aspettare il prossimo maggio e allora… Mugello da fiaba va in tour! Sabato 23 settembre grazie alla ProLoco di Luco Grezzano torna...
Borgo San Lorenzo il 21/09/2023 - Redazione
Per quattro giorni, da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre, il Pisa Book Festival si ripropone al pubblico come manifestazione culturale che combina la promozione...
Pisa il 21/09/2023 - Redazione