Design innovativo, contenuti unici e soprattutto un rapporto tra committenza e progettisti dal valore strategico. Sono questi gli elementi che hanno portato al Piccolo museo del diario dell'Archivio diaristico nazionale un riconoscimento particolare, assegnato da Aiap nell'ambito dell'International graphic design week di Milano. Si tratta dell' “attestato di qualità” Aiap. Venerdì 6 novembre, Camillo Brezzi, direttore del museo, e Alessandro Masserdotti, co-fondatore di dotdotdot, presenteranno il Piccolo museo del diario – considerato uno dei 12 case history di eccellenza, attraverso i quali celebrare il design italiano – al grande pubblico della manifestazione, in un incontro che si terrà presso la Fabbrica del vapore.
Il Piccolo museo del diario – Si tratta di un percorso museale interattivo nato per raccontare l'Archivio di Pieve Santo Stefano (Arezzo) e le testimonianze autobiografiche che custodisce. Un viaggio attraverso diari, epistolari e memorie da intraprendere affidandosi alle tecnologie audio e video più innovative, allestite dai progettisti dello studio dotdotdot. Strumenti utilizzati per rendere vive e intense le testimonianze che si possono scoprire “cassetto dopo cassetto”. Il percorso, che si articola in tre sale situate nel cinquecentesco Palazzo Pretorio, è costituito infatti da un'installazione artistica multiutente che permette ai visitatori di ascoltare alcune tra le storie più affascinanti scelte tra gli oltre settemila diari, memorie ed epistolari conservati in Archivio. Basta aprire uno dei venti cassetti incastonati in una parete di legno artigianale per conoscere le storie di Vincenzo Rabito, Maria Pia Farneti, Paolino Ferrari, Saverio Tutino, Antonio Sbirziola, Ettore Finzi e Adelina Foà, Emilia, Luigi Re, Massimo Bartoletti Stella, Orlando Tonelli, Raul Rossetti, Luisa T., Antonio Rossi, Sisto Monti Buzzetti, Tommaso Bordonaro, Liberale Medici, Maria Anichini, Francesco Stefanile, Orlando Orlandi Posti, Leo Ferlan. Una stanza è dedicata al Lenzuolo di Clelia Marchi: la sua storia, scritta su di un lenzuolo matrimoniale, è una delle storie emblematiche dell'Archivio dei Diari.
Un saggio che si propone come strumento utile a comprendere le tecniche di psicoterapia usate e il lavoro svolto con gli adolescenti; e al contempo offre un appiglio ai ragazzi e alle...
Cecina il 08/06/2023 - Redazione
Il Pisa Scotto Festival & La Pisaniana sposa quest’anno un importante fine benefico. Un festival attento ai territori e alle loro eccellenze non poteva esimersi dal raccogliere...
Pisa il 08/06/2023 - Redazione
Verrà presentato sabato 10 giugno alle 17.00 a Orgia (Siena), nel ristorante Cateni, il volume di Luca A.M. Rossi Trapassi (con la prefazione di Pietro Clemente) “I Cateni...
Siena il 08/06/2023 - Redazione
Dopo gli accordi siglati con il Premio Strega Poesia e con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, l’attività del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Quarto appuntamento per la rassegna Pisa Scotto Festival & La Pisaniana: dopo gli incontri con Vittorio Sgarbi, Franco Arminio e il primo evento di degustazioni realizzato in collaborazione...
Pisa il 07/06/2023 - Redazione
Gradito ritorno per un “profeta in patria” molto apprezzato, lo scrittore fortemarmino Fabio Genovesi, che sabato 10 giugno alle 18.00 nel Giardino dei lecci di Villa Bertelli...
Forte Dei Marmi il 07/06/2023 - Redazione
Le Biblioteche comunali fiorentine organizzano il servizio di prestito a domicilio di libri, fumetti, audiolibri, riviste, CD musicali e DVD rivolto a persone con più di 65 anni,...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Saranno il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, l’immunologa e divulgatrice Antonella Viola e lo storico Massimo Bucciantini i protagonisti della giornata dedicata a scienza...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione