Design innovativo, contenuti unici e soprattutto un rapporto tra committenza e progettisti dal valore strategico. Sono questi gli elementi che hanno portato al Piccolo museo del diario dell'Archivio diaristico nazionale un riconoscimento particolare, assegnato da Aiap nell'ambito dell'International graphic design week di Milano. Si tratta dell' “attestato di qualità” Aiap. Venerdì 6 novembre, Camillo Brezzi, direttore del museo, e Alessandro Masserdotti, co-fondatore di dotdotdot, presenteranno il Piccolo museo del diario – considerato uno dei 12 case history di eccellenza, attraverso i quali celebrare il design italiano – al grande pubblico della manifestazione, in un incontro che si terrà presso la Fabbrica del vapore.
Il Piccolo museo del diario – Si tratta di un percorso museale interattivo nato per raccontare l'Archivio di Pieve Santo Stefano (Arezzo) e le testimonianze autobiografiche che custodisce. Un viaggio attraverso diari, epistolari e memorie da intraprendere affidandosi alle tecnologie audio e video più innovative, allestite dai progettisti dello studio dotdotdot. Strumenti utilizzati per rendere vive e intense le testimonianze che si possono scoprire “cassetto dopo cassetto”. Il percorso, che si articola in tre sale situate nel cinquecentesco Palazzo Pretorio, è costituito infatti da un'installazione artistica multiutente che permette ai visitatori di ascoltare alcune tra le storie più affascinanti scelte tra gli oltre settemila diari, memorie ed epistolari conservati in Archivio. Basta aprire uno dei venti cassetti incastonati in una parete di legno artigianale per conoscere le storie di Vincenzo Rabito, Maria Pia Farneti, Paolino Ferrari, Saverio Tutino, Antonio Sbirziola, Ettore Finzi e Adelina Foà, Emilia, Luigi Re, Massimo Bartoletti Stella, Orlando Tonelli, Raul Rossetti, Luisa T., Antonio Rossi, Sisto Monti Buzzetti, Tommaso Bordonaro, Liberale Medici, Maria Anichini, Francesco Stefanile, Orlando Orlandi Posti, Leo Ferlan. Una stanza è dedicata al Lenzuolo di Clelia Marchi: la sua storia, scritta su di un lenzuolo matrimoniale, è una delle storie emblematiche dell'Archivio dei Diari.
Un racconto per immagini, quello di un cavaliere seicentesco che ci permette di viaggiare lungo le coste e le isole toscane, da Livorno a Piombino, dall’Elba alla Gorgona. È...
Pistoia il 28/03/2023 - Redazione
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali”...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione
Un testo ottimista ma non privo di ironia, brillante e spesso intrigante, che racconta un mondo migliore, non senza qualche provocazione o intuizione su come sarebbe possibile realizzarlo. Si...
Prato il 27/03/2023 - Redazione
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti dedicati alla letteratura per bambini, ragazzi, teen e young adult. Nasce...
Firenze il 24/03/2023 - Redazione
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido di Camaiore. Organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, in collaborazione con l’associazione...
Lido Di Camaiore il 24/03/2023 - Redazione