Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali”...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione
Un testo ottimista ma non privo di ironia, brillante e spesso intrigante, che racconta un mondo migliore, non senza qualche provocazione o intuizione su come sarebbe possibile realizzarlo. Si...
Prato il 27/03/2023 - Redazione
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti dedicati alla letteratura per bambini, ragazzi, teen e young adult. Nasce...
Firenze il 24/03/2023 - Redazione
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido di Camaiore. Organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, in collaborazione con l’associazione...
Lido Di Camaiore il 24/03/2023 - Redazione
Verrà presentato venerdì 31 marzo a Siena il libro di Annalisa Coppolaro “Le chiese di Siena tra storia e leggenda” (Edizioni Extempora), realizzato con foto...
Siena il 24/03/2023 - Redazione