Dal 2 al 4 giugno 2023 gli eventi Borghi in Festa e CastelLibro si uniscono per due giorni di divertimento, enogastronomia, libri e letture tra le mura di Castelmuzio. Il borgo del Comune di Trequanda tanto celebre per la sua accoglienza diventa ancora più attrattivo per le iniziative coordinate dall’associazione Castelmuzio Borgo Salotto e pensate per incontrare i gusti di ogni tipo di pubblico. È un calendario variegato quello che si inaugura venerdì 2 giugno, alle ore 8.30, con l’edizione n.15 del raduno di auto e moto d’epoca, un appuntamento che fa da prologo all’apertura di CastelLIbro, la rassegna letteraria organizzata in collaborazione con la libreria Libraccio Firenze. Per tutta la giornata si susseguono dunque eventi a tema e incontri con gli autori: alle ore 10.30 letture ad alta voce a cura del Museo della Narrazione che nel pomeriggio e il giorno seguente alle 15 propone anche un laboratorio di scrittura creativa.
Ospiti della prima giornata sono gli scrittori Leonardo Gori e Marco Vichi, che alle 11.30 parlano dei loro rispettivi lavori, La libraia di Stalino e il prossimo romanzo, e alle 16 presentano il testo scritto a quattro mani Vite rubate. Alle 16.30 l’editore Stefano Passigli e Leonardo Bucciardini si confrontano sul testo Iris Origo – Un brivido nell’aria. Vigilia di guerra 1939 – 1940, tratto dal romanzo della marchesa per la prima volta tradotto in italiano. Il pomeriggio prosegue con la presentazione di Solo (Mondadori), biografia di Giacomo Matteotti, alla presenza dell’autore Riccardo Nencini e del sindaco di Trequanda Andrea Francini. L’ultima parte della giornata si orienta verso l’universo musicale: alle 18.30 la cantautrice Letizia Fuochi introduce il suo libro Nuda è la voce e l’album di brani Zing; alle 21.30 l’artista Francis Jupiter si esibisce al Centro dell’Olio con il suo repertorio pop – indie rock.
Sabato 3 giugno alle ore 10 è in programma un appuntamento dedicato ai percorsi da compiere in bici da Trequanda fino a Castelnuovo Berardenga, alle 11.30 un incontro che risulterà particolarmente gradito agli appassionati di calcio e di sport: intervengono Paolo Ciampi, autore del testo La terapia del bar e Dario Ronzulli, autore di Vittorio Pozzo. Il padre del calcio italiano, modera il giornalista e scrittore Riccardo Lorenzetti. Del pomeriggio è invece protagonista il tema di grandissima attualità dell’alimentazione sostenibile. Alle 16.30 si riuniscono, introdotti da Marco Ginanneschi, esperto di strategia e analisi di trend alimentari, Fabio Ciconte, autore del libro “L’ipocrisia dell’abbondanza” e direttore della rivista ambientalista Terra!, Francesca della Giovampaola autrice di “La cura della terra” e co-fondatrice del progetto “Bosco di Ogigia”, Riccardo Lupino, autore de “Il gioco è bello quando dura poco” e Silvia Moroni con il suo “Parla sostenibile”. Alle 18.30 poi si entra nel clima della bella stagione con la presentazione del romanzo “Estate promessa e nostalgia” con l’autore Alessandro Vanoli. Il programma della giornata si completa alle ore 21.30 alla Terrazza del Belvedere con lo spettacolo di burlesque “Queerlesque Show”, ideato da Sylvie Bovary e alle ore 22.30 con la consolle di E-leven Set presso il Centro dell’Olio.
La giornata conclusiva prevede una serie di iniziative volte alla scoperta del territorio: si parte da Piazza della Pieve alle ore 8.30 per il percorso trekking “Anello della croce di Castelmuzio” (6 km – dislivello 239 mt); alle ore 10.30 si presentano le ristampe dei libri di Elio Torriti su Castelmuzio e gli edifici religiosi di Abbadia Sicille, Petroio, Castelmuzio, Sant’Anna in Camprena e Trequanda curate dalla Tipografia Rossi; a seguire Enrico Fiori parla del suo testo Guida strana tra l’Orcia e la Chiana. Alle 12 c’è la presentazione della Guida ai Borghi di Trequanda, Petroio e Castelmuzio realizzata da Valdichiana Media per il Comune di Trequanda. Nel pomeriggio è in calendario, a partire dalle 16.30, un lungo confronto tra gli autori del territorio: Andrea Ceccarelli, Giorgio Ciacci, Andrea Vignini e Giacomo Vigni, presentati da Riccardo Lorenzetti. La parte musicale è affidata alla Banda La Folkloristica di Bettolle, che si esibisce alle 17, e al concerto di Paolo Romanelli alle ore 21.15 in Piazza della Pieve.
Durante i giorni della manifestazione, nel borgo non mancano giochi e spazi dove gustare specialità della gastronomia locale, fare degustazioni di olio con gli assaggiatori Aicoo e visitare esposizioni artistiche, tra cui la mostra di lavori ad acquerello firmati da Elizabeth Cochrane. Il mercatino vintage ultima il quadro perfetto di una festa lunga tre giorni interi.
La manifestazione si svolge con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Trequanda, grazie al supporto organizzativo dell’Associazione Sportiva V. Mazzola
Proseguono gli appuntamenti dedicati alla scoperta del patrimonio musicale e artistico della Chigiana, in occasione del centenario chigiano, che si celebra quest'anno. Giovedì...
Siena il 04/10/2023 - Redazione
Si parte! Il 5 ottobre alle ore 17:30 prende il via la seconda edizione di Pianeta Terra Festival. Dopo il grande successo dello scorso anno c’è grande attesa per la manifestazione...
Lucca il 04/10/2023 - Redazione
Torna Firenze Books: un progetto di Confartigianato Imprese Firenze per la valorizzazione della lettura e delle librerie indipendenti. Dal 6 all'8 ottobre l'Ippodromo del Visarno...
Firenze il 04/10/2023 - Redazione
5°edizione di Cavalli d’autore a Siena con opere di scultura e di pittura di artisti internazionali, con qualche sorpresa tutta senese. Vernissage giovedì 5 ottobre...
Siena il 04/10/2023 - Redazione
Il Santa Maria della Scala è pronto a dar vita a un omaggio al grande poeta e scrittore Italo Calvino nel giorno del centenario della sua nascita. Domenica 15 ottobre si terrà...
Siena il 04/10/2023 - Redazione
Il racconto a ritroso che conduce a una decisione definitiva, “il momento di distacco dalla molteplicità dei possibili”, per dirla come Calvino. È "I...
Viareggio il 03/10/2023 - Redazione
Il rapporto pubblico-privato nella progettazione e programmazione culturale e le grandissime potenzialità che questo offre per sviluppare percorsi virtuosi di amministrazione...
Montepulciano il 03/10/2023 - Redazione
Il Lubica Paper Summit 2023, in programma per il 17 ottobre presso Villa Bottini a Lucca, annuncia la sua nascita come iniziativa spin-off derivante dalla rinomata Lucca Biennale Cartasia,...
Lucca il 03/10/2023 - Redazione