Un inserto che racconta Fiesole attraverso la sua storia e il suo paesaggio e diciotto schede che descrivono le eccellenze artistiche della città, le istituzioni culturali che vi hanno sede, i luoghi di maggiore interesse e i personaggi celebri che a Fiesole hanno soggiornato o che l’hanno descritta. È quanto raccolto in un unico cofanetto che racchiude il patrimonio storico, artistico e ambientale del territorio fiesolano. Il cofanetto “Fiesole” si presenta come una vera e propria guida turistica che offre ai visitatori anche le descrizioni di caratteristiche meno conosciute e degli angoli pittoreschi del territorio comunale.
La pubblicazione - L'inserto racconta Fiesole, la sua origine, la storia antica fino a epoche a noi più vicine, le testimonianze archeologiche più significative, la cultura, il territorio e il paesaggio. Le diciotto schede si suddividono in cinque filoni tematici: i siti archeologici di spicco, i luoghi di fascino, le ville e i giardini monumentali, il Grand Tour dei personaggi famosi e le Istituzioni culturali. In queste sono descritte le eccellenze artistiche, l’archeologia, l’arte sacra, raccontano i personaggi famosi che in tutte le epoche hanno apprezzato, soggiornando o dedicando la propria prosa a Fiesole e, infine, comprendono una breve descrizione di alcune delle tante Istituzioni culturali che qui hanno sede come, per esempio, l’Istituto Universitario Europeo o Villa I Tatti. Non manca, inoltre un percorso attraverso il Parco e il Museo Archeologico, il Museo Bandini, la Badia fiesolana, la Fonte Sottoterra, le cave di Montececeri e di Maiano, Villa Medici, il Castello di Vincigliata e ancora altri luoghi che hanno reso Fiesole famosa nel mondo.
La finalità - La scelta di comporre il cofanetto con schede mobili di descrizione/informazione è dettata dalla volontà di dare al turista, come all'operatore, la maggiore praticità possibile nell’utilizzo delle indicazioni fornite. Caratteristica che dà anche la possibilità di arricchire e aggiornare comodamente il cofanetto con il tempo, con l’inserimento di nuovi approfondimenti e aree tematiche.
Info - La redazione dei testi e la grafica è stata curata del Comune di Fiesole, mentre l’Apt ha partecipato con la traduzione in inglese e la stampa di tutto il materiale. Il prodotto editoriale è stato realizzato anche con la collaborazione della Provincia di Firenze. Il cofanetto è stato pubblicato al momento in 1.000 copie (2.000 opuscoli e 40.000 schede) e può essere ritirato gratuitamente presso l’ufficio turismo del Comune di Fiesole (via Portigiani, 3). Con questa operazione l’Amministrazione comunale fiesolana ha dato avvio anche a un restyling della grafica identificativa del settore turismo che si svilupperà anche nelle prossime produzioni editoriali.
Si intitola “La sentenza della Corte Costituzionale” il secondo appuntamento de I colloqui della Fondazione Circolo Rosselli, in programma il 22 gennaio alle 17.30 allo...
Firenze il 20/01/2025 - Redazione
l 27 per cento dei cittadini della provincia di Grosseto è iscritto alla Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi della Maremma e dell’Amiata. Un numero, negli ultimi...
Grosseto il 20/01/2025 - Redazione
Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce...
Lucca il 20/01/2025 - Redazione
Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle (via della Chiesa 559), Lucca. Domenica 19 gennaio la...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione
Delle fortune e delle sfortune, delle virtù e delle fragilità delle democrazie si discute da molti anni. È questo il tema al centro della rassegna ‘Democrazie/Mondo’,...
Pisa il 18/01/2025 - Redazione
Marilena Nardi firma la nuova copertina dell'antologia 2025 del Premio Racconti nella Rete. L'antologia, edita da Castelvecchi, accoglierà i venticinque racconti vincitori...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione
Prosegue anche nel 2025 la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca,...
Siena il 17/01/2025 - di Duccio Rossi
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale...
Siena il 13/01/2025 - Redazione