Il sapere mitico: un serbatoio di modelli di pensiero. Intervista a Damiano Fermi

Siena il 27/02/2024 - di Duccio Rossi
Prosegue la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e poeti sul valore dei grandi pensatori latini, greci e non solo. Ma anche un modo per confrontarci con quel passato remoto che, in quanto classico, si sovrappone spesso con il nostro presente.

Cosa caratterizza un mito in quanto tale? Cosa lo differenzia da una storia popolare e folklorica? Che visione del mondo avevano i Greci antichi di momenti salienti della vita, quali la nascita, la giovinezza e la morte? A queste ed altre domande risponde Damiano Fermi, dottore di ricerca in Antropologia del Mondo Antico all’Università degli Studi di Siena, docente di Latino e Greco al Liceo Classico “Enea Silvio Piccolomini” di Siena e coautore del libro dal titolo “Il sapere mitico. Un’antropologia del mondo antico” a cura di Maurizio Bettini (Einaudi).

“L’universo narrativo degli antichi non costituiva soltanto un serbatoio di storie appassionanti, ma anche uno strumento per costruire, trasmettere e comunicare modelli di pensiero e forme di comportamento sociale propri della cultura che lo aveva generato. Al centro dell’interesse di questo volume troviamo i temi di maggior rilevanza – l’essere umano, il divino, il genere, lo spazio e il tempo – che emergono dai miti e dai racconti dei Greci e dei Romani. Tutti questi temi sono analizzati secondo una prospettiva antropologica e organizzati in modo da consentire una visione sinottica delle corrispondenze – e delle non meno significative differenze – tra le «mappe concettuali» delle due civiltà. Troppo spesso, infatti, le due culture sono ancora trattate come un unicum indistinto e confuso, nel quale la civiltà romana viene sistematicamente descritta come una copia sbiadita del supposto originale greco. Negli innumerevoli racconti di cui questo libro si compone, narrazione e conoscenza si intrecciano, per spalancare altrettante finestre sul mondo affascinante della cultura antica”.
dalla quarta di copertina
 
Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x