L’ombra fissa del cane. Il book-tour di Elena Campani fa tappa a Pisa e Siena

Pisa il 24/05/2024 - Redazione
Giovedì 6 giugno alle 17, la Domus Mazziniana sarà teatro di un evento letterario promosso dalla Proloco Pisa città, che porterà gli amanti della lettura nel cuore di un mistero avvincente. Dopo aver intrigato i lettori più curiosi a Livorno e Torino, Elena Campani continuerà a Pisa il tour di presentazione del suo romanzo d’esordio “L’ombra fissa del cane”, uscito il 26 aprile per la casa editrice pisana Astarte. Introdurrà l’incontro lo scrittore e giornalista Saverio Bargagna, autore di “Il più buono del paese” (Astarte 2023), mentre Ilaria Agostinelli leggerà alcune pagine del romanzo. Il giorno successivo, venerdì 7 giugno, alle 18.30, l’appuntamento sarà alla Libreria Rebecca di Siena (via Pantaneto 132), dove l’autrice dialogherà con la libraia Assunta Barra Parisi. Sabato 8 giugno l’autrice volerà poi a Palermo, per presentare il romanzo al festival dell’editoria indipendente Una Marina di Libri, ore 20.30.
 
“L’ombra fissa del cane” racconta di una tragedia che sconvolge la quiete di un liceo provinciale: la morte improvvisa di una studentessa. Mentre allievi e docenti sono impegnati a elaborare il lutto districandosi tra sospetti, dubbi e menzogne, Tuva Colmar ― bibliotecaria introversa segnata da un recente trauma ― conduce una propria indagine. Come guidata da una sorta di istinto animale, troverà la soluzione del mistero tra i libri di cui si occupa. Cani, arte, mistero: Elena Campani, con una prosa elegante e ricca di riferimenti artistici, ci conduce in un viaggio emozionante attraverso la mente di Tuva, offrendo una narrazione avvincente e ricca di suspense. «Qualcosa increspava l’aria e non era una sensazione fisica, dovuta al freddo più vivo del solito o al vento di tramontana che aveva ripreso intensità. Era un elemento interiore, una sorta di concitazione della mente prodotta da uno stato d’animo in balìa di apprensione e orrore. In ogni persona che incrociava per strada, Tuva non sapeva se dovesse vedere un colpevole o qualcuno con cui condividere il dolore».
 
Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x