Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreCon i suoi 7000 titoli, l’offerta di lettura di Toscanalibri è davvero ampia. Ma non solo. Considerati gli argomenti che vi prevalgono, essi vanno a costituire anche una...
Siena il 10/02/2022 - di Luigi Oliveto
Nel melodramma gli amori non possono che essere irrefrenabili, tormentati, quasi sempre abbrunati dal lutto. Fu così – ma quella volta nella realtà – anche...
Siena il 26/08/2021 - di Luigi Oliveto
Un anno fa moriva Luigi Arista, appassionato di letteratura, cultore della parola che si fa poesia, puntiglioso analista della forma letteraria. Si era laureato in lettere classiche...
Siena il 23/10/2019 - di Luigi Oliveto
Un nuovo appuntamento domenica 5 febbraio alle 18,00 con la rassegna “Un libro al CRO”. Ospite la scrittrice lucchese Chiara Parenti reduce dal grande successo per la trasformazione...
Pietrasanta il 02/02/2023 - Redazione
Un incontro finalizzato ad approfondire la conoscenza de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni e della produzione dantesca visti nell’ottica dell’identità...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Martedì 7 febbraio, alle ore 18.00, la libreria Libraccio di Firenze, in via de' Cerretani 16R, ospita la presentazione del libro "Nulla va perduto. Straordinaria vita...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Dov’è finita la spiritualità nell’epoca dei social e dell’informazione di massa? E qual è il rapporto tra psicologia e spiritualità? Questi...
Firenze il 02/02/2023 - Redazione
Sarà presentato venerdì 3 febbraio a Siena (ore 18, nella sede di Officina Solidale e Mondomangione in via B. Tolomei 7) il volume “La nuova agricoltura contadina...
Siena il 01/02/2023 - Redazione
Una commedia “gialla” senza tempo, con un interprete d’eccezione. Domenica 5 febbraio alle 21.00 sul palcoscenico del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (Piazza...
Campi Bisenzio il 01/02/2023 - Redazione
Il rapporto tra Chiesa e fascismo è stato interpretato dalla storiografia in base a due grandi schemi: la reciproca strumentalizzazione oppure la convergenza. Nell’incontro...
Pisa il 01/02/2023 - Redazione
Cinque attori toscani, cinque spettacoli, cinque città per la prima edizione di “Narratori Erranti”, rassegna itinerante di teatro di narrazione che si svilupperà...
Carrara il 01/02/2023 - Redazione