Home » Le antiche mura di Orbetello. Un viaggio nell’antico passato lagunare attraverso la ricostruzione di Massimo Cardosa

Le antiche mura di Orbetello. Un viaggio nell’antico passato lagunare attraverso la ricostruzione di Massimo Cardosa

Orbetello

20/06/2019

No results found.

Appuntamento con "Le antiche mura etrusche di Orbetello" (Effigi) a cura di Massimo Cardosa, che sarà presentato sabato 22 giugno, ore 17.45 nella Chiesa di Sant’Antonio di Orbetello. Saluti istituzionali di Maddalena Ottali, assessore alla Cultura del Comune, Andrea Pessina, Soprintendente ad interim Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo ed Edoardo Federici, Segretario Circolo Gastone Mariotti. Interverranno Adriano Maggiani dell'Università Ca’ Foscari di Venezia e Massimiliano Valenti dell'Università della Tuscia di Viterbo.
 
Il libro - n questo libro sono contenuti gli atti della Tavola Rotonda che si è svolta il 22 e 23 settembre 2017 ad Orbetello, primo atto di un progetto, presentato nella premessa al volume, che ha come obiettivo la conoscenza, la riqualificazione e la valorizzazione dell’antica struttura che cinge il centro storico della città. Nel corso dei lavori, dopo una presentazione della storia del monumento dall’epoca rinascimentale ad oggi (Cardosa), una serie di relazioni hanno offerto un quadro complessivo della formazione dell’ambiente lagunare (Velasco) e del popolamento della città e del suo territorio in epoca preistorica (Leonini – Cardosa), etrusca (Zifferero, Ciampoltrini) e romana (Celuzza). Nella seconda parte si è offerta una panoramica dei sistemi di fortificazione in Etruria dalla tarda protostoria (di Gennaro) all’epoca etrusca, con confronti con strutture simili nei territori vicini, quali Vulci (Cerasuolo), Saturnia (Rendini) e Vetulonia (Rafanelli), mettendo inoltre a confronto le mura poligonali di Orbetello con le strutture in tecnica analoga note in area laziale (Cifarelli). A conclusione si è presentato un saggio di rilievo strumentale dell’antica struttura con le possibilità, dal punto di vista della conservazione e della valorizzazione, che tale tecnica offre (Palla – Scalabrelli).

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.