La Regione Toscana, nell’ambito delle proprie politiche bibliotecarie e di diffusione della lettura, sostiene e promuove il servizio Biblioteca Digitale Toscana/DigiToscana, attuato tramite l’abbonamento alla piattaforma MediaLibraryOnline della Ditta Horizons Unlimited e coordinato della Rete documentaria – Biblioteca Lazzerini di Prato per la parte degli acquisti e il Servizio Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) del Comune di Firenze per le attività di formazione, comunicazione e promozione. Nell’ambito di questa attività, la Regione Toscana ha il piacere di presentare l’evento "Oltre il libro e gli ebook. Gli audiolibri in biblioteca", iniziativa a cura di Horizons Unlimited organizzata anche con la partecipazione della rete SDIAF e della Biblioteca delle Oblate di Firenze. L’incontro si terrà martedì 15 novembre alla Biblioteca delle Oblate. Si tratta del secondo appuntamento della (mini) serie #MLOL “Il digitale in biblioteca”: un incontro fra editori e biblioteche relativamente alle novità MLOL sugli audiolibri, alle loro potenzialità per il coinvolgimento dell’utenza, all’accessibilità di questa ai contenuti e ai processi educativi connessi.
L'iniziativa - Gli audiolibri, un nuovo formato ed un nuovo servizio MLOL. Una ricca tavola rotonda che mette insieme editori e biblioteche. Le biblioteche non sono più ormai solo luoghi dove prendere a prestito libri cartacei e usufruire dei servizi e degli spazi fisici, ma offrono, attraverso le piattaforme digitali, la possibilità di prendere a prestito libri digitali e più in generale di fruire di diversi servizi e prodotti digitali. Il formato audiolibro sta crescendo in modo più marcato negli ultimi anni e sta conquistando spazio nelle abitudini di fruizione degli utenti, insieme alla crescita vorticosa di offerta e consumo di podcast. Nel caso specifico dell’audiolibro, la fruizione digitale offre molti vantaggi rispetto al supporto fisico. Gli audiolibri infatti arricchiscono l’esperienza della lettura e hanno straordinari risultati nei processi educativi e di apprendimento, anche per gli utenti con bisogni speciali. Favoriscono inoltre nuove modalità di collaborazioni tra editori e biblioteche, che verranno esplorate durante questo incontro. L’evento sarà occasione di dibattito e incontro fra editori e biblioteche, relativamente alle novità MLOL sugli audiolibri, alle potenzialità degli audiolibri per coinvolgere la cittadinanza, per favorire i processi educativi e per rispondere alla missione di renderne i contenuti accessibili. Due figure di spicco del mondo editoriale come Beppe Cottavafi e Antonio Franchini chiuderanno l’evento con un dialogo sulle potenzialità dell’audio come nuova forma espressiva.Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle...
Lucca il 31/03/2023 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione
Verrà presentato lunedì 3 aprile alle ore 17, nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux di Firenze, il libro di Marco Marmeggi “Il respiro del Dinosauro. Fuga da...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione
Un volume agile, ricco di testimonianze e spunti per intraprendere proficui sentieri educativi senza perdere la bussola, ben salda nelle operose mani di don Lorenzo Milani. Si tratta...
Prato il 30/03/2023 - Redazione
“Un ebreo in camicia nera” (Solferino Editore), il libro in cui il giornalista e scrittore Paolo Salom racconta la storia del padre, che giovanissimo, per salvarsi, aderì...
Forte Dei Marmi il 30/03/2023 - Redazione
A distanza di oltre mezzo secolo dalle grandi mostre antologiche che Pisa tributava al maestro nel 1960 e nel 1966, e dopo la recente “Segni con l’odore del mare”...
Pisa il 30/03/2023 - Redazione