La Regione Toscana, nell’ambito delle proprie politiche bibliotecarie e di diffusione della lettura, sostiene e promuove il servizio Biblioteca Digitale Toscana/DigiToscana, attuato tramite l’abbonamento alla piattaforma MediaLibraryOnline della Ditta Horizons Unlimited e coordinato della Rete documentaria – Biblioteca Lazzerini di Prato per la parte degli acquisti e il Servizio Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) del Comune di Firenze per le attività di formazione, comunicazione e promozione. Nell’ambito di questa attività, la Regione Toscana ha il piacere di presentare l’evento "Oltre il libro e gli ebook. Gli audiolibri in biblioteca", iniziativa a cura di Horizons Unlimited organizzata anche con la partecipazione della rete SDIAF e della Biblioteca delle Oblate di Firenze. L’incontro si terrà martedì 15 novembre alla Biblioteca delle Oblate. Si tratta del secondo appuntamento della (mini) serie #MLOL “Il digitale in biblioteca”: un incontro fra editori e biblioteche relativamente alle novità MLOL sugli audiolibri, alle loro potenzialità per il coinvolgimento dell’utenza, all’accessibilità di questa ai contenuti e ai processi educativi connessi.
L'iniziativa - Gli audiolibri, un nuovo formato ed un nuovo servizio MLOL. Una ricca tavola rotonda che mette insieme editori e biblioteche. Le biblioteche non sono più ormai solo luoghi dove prendere a prestito libri cartacei e usufruire dei servizi e degli spazi fisici, ma offrono, attraverso le piattaforme digitali, la possibilità di prendere a prestito libri digitali e più in generale di fruire di diversi servizi e prodotti digitali. Il formato audiolibro sta crescendo in modo più marcato negli ultimi anni e sta conquistando spazio nelle abitudini di fruizione degli utenti, insieme alla crescita vorticosa di offerta e consumo di podcast. Nel caso specifico dell’audiolibro, la fruizione digitale offre molti vantaggi rispetto al supporto fisico. Gli audiolibri infatti arricchiscono l’esperienza della lettura e hanno straordinari risultati nei processi educativi e di apprendimento, anche per gli utenti con bisogni speciali. Favoriscono inoltre nuove modalità di collaborazioni tra editori e biblioteche, che verranno esplorate durante questo incontro. L’evento sarà occasione di dibattito e incontro fra editori e biblioteche, relativamente alle novità MLOL sugli audiolibri, alle potenzialità degli audiolibri per coinvolgere la cittadinanza, per favorire i processi educativi e per rispondere alla missione di renderne i contenuti accessibili. Due figure di spicco del mondo editoriale come Beppe Cottavafi e Antonio Franchini chiuderanno l’evento con un dialogo sulle potenzialità dell’audio come nuova forma espressiva.Un saggio che si propone come strumento utile a comprendere le tecniche di psicoterapia usate e il lavoro svolto con gli adolescenti; e al contempo offre un appiglio ai ragazzi e alle...
Cecina il 08/06/2023 - Redazione
Il Pisa Scotto Festival & La Pisaniana sposa quest’anno un importante fine benefico. Un festival attento ai territori e alle loro eccellenze non poteva esimersi dal raccogliere...
Pisa il 08/06/2023 - Redazione
Verrà presentato sabato 10 giugno alle 17.00 a Orgia (Siena), nel ristorante Cateni, il volume di Luca A.M. Rossi Trapassi (con la prefazione di Pietro Clemente) “I Cateni...
Siena il 08/06/2023 - Redazione
Dopo gli accordi siglati con il Premio Strega Poesia e con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, l’attività del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Quarto appuntamento per la rassegna Pisa Scotto Festival & La Pisaniana: dopo gli incontri con Vittorio Sgarbi, Franco Arminio e il primo evento di degustazioni realizzato in collaborazione...
Pisa il 07/06/2023 - Redazione
Gradito ritorno per un “profeta in patria” molto apprezzato, lo scrittore fortemarmino Fabio Genovesi, che sabato 10 giugno alle 18.00 nel Giardino dei lecci di Villa Bertelli...
Forte Dei Marmi il 07/06/2023 - Redazione
Le Biblioteche comunali fiorentine organizzano il servizio di prestito a domicilio di libri, fumetti, audiolibri, riviste, CD musicali e DVD rivolto a persone con più di 65 anni,...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Saranno il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, l’immunologa e divulgatrice Antonella Viola e lo storico Massimo Bucciantini i protagonisti della giornata dedicata a scienza...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione