Rileggere i classici per comprendere il presente. Incontro su Virginia Woolf alle Oblate il 1° marzo

Firenze il 29/02/2024 - Redazione
Il 1° marzo alle 17 alle Biblioteca delle Oblate di Firenze, nella Sala conferenze Sibilla Aleramo, si parlerà di Virginia Woolf con la scrittrice e saggista Nadia Fusini. L’incontro è nell’ambito del ciclo Rileggere i classici per comprendere e migliorare il presente, organizzato dall’Istituto Gramsci Toscano e da altre associazioni.

Virginia Woolf è una delle scrittrici più importanti del ‘900. Originalissima nella sua scrittura, ha ispirato generazioni di donne e accompagnato la vita di tante femministe negli anni ’70 e ’80 e oltre con romanzi come Orlando e La signora Dalloway o saggi come le Tre Ghinee e Una stanza tutta per sé. A parlarne sarà Nadia Fusini, una delle studiose più importanti in materia. Basti ricordare che ha curato e tradotto le Opere di Virginia Woolf nei due volumi della collana dei Meridiani di Mondadori, nel 1998. Fra i suoi numerosi scritti Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf, che è un racconto della vita della scrittrice. È stata docente di Lingua e Letteratura Inglese all'Università La Sapienza di Roma e a Firenze ha diretto un dottorato in Letterature comparate presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM). Ha insegnato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. È la Presidente della Italian Virginia Woolf Society.

L’evento si svolgerà in presenza, ma può essere seguito anche online sulla pagina YouTube dell’Istituto Gramsci Toscano.


 
Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x