La grande poesia senese rivive in una sera d’estate sullo sfondo del pittoresco orto medievale nel cuore della città. Giovedì 23 luglio (ore 20) presso l’Orto de’ Pecci di Siena “S’io fossi foco…e oltre”, un nuovo appuntamento con “A Veglia nell’Orto”, il progetto culturale di Aresteatro per la regia di Francesco Burroni in collaborazione con il Laboratorio del Sonetto e la Cooperativa La Proposta.
Appuntamento con la poesia - Dal padre del sonetto senese Cecco Angiolieri per arrivare fino ad Ezio Felici passando negli anni da Fernando Giannelli, Federigo Tozzi e anche da alcune traduzioni in vernacolo senese di Leopardi e Trilussa. La grande lirica in ottava rima rivive grazie ai tre poeti allievi del Laboratorio del Sonetto: Ivano Scalabrelli, Amanda Bruttini e Antonio Bianciardi. Non solo, intorno ad un suggestivo falò, spazio anche alle improvvisazioni in rima con Francesco Burroni e Enrico Rustici.
La cena - A far da gustosa cornice alla serata poetica anche una cena con menu di piatti tipici a base di pici all’aglione e salsiccia e fagioli con possibili alternative per tutti i vegetariani.
Info - Gli appuntamenti “A Veglia nell’Orto” proseguono fino al 18 settembre, il programma completo su www.ortodepecci.it.
Per informazioni e prenotazioni tel 0577-222201
Si intitola “La sentenza della Corte Costituzionale” il secondo appuntamento de I colloqui della Fondazione Circolo Rosselli, in programma il 22 gennaio alle 17.30 allo...
Firenze il 20/01/2025 - Redazione
l 27 per cento dei cittadini della provincia di Grosseto è iscritto alla Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi della Maremma e dell’Amiata. Un numero, negli ultimi...
Grosseto il 20/01/2025 - Redazione
Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce...
Lucca il 20/01/2025 - Redazione
Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle (via della Chiesa 559), Lucca. Domenica 19 gennaio la...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione
Delle fortune e delle sfortune, delle virtù e delle fragilità delle democrazie si discute da molti anni. È questo il tema al centro della rassegna ‘Democrazie/Mondo’,...
Pisa il 18/01/2025 - Redazione
Marilena Nardi firma la nuova copertina dell'antologia 2025 del Premio Racconti nella Rete. L'antologia, edita da Castelvecchi, accoglierà i venticinque racconti vincitori...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione
Prosegue anche nel 2025 la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca,...
Siena il 17/01/2025 - di Duccio Rossi
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale...
Siena il 13/01/2025 - Redazione