17/06/2021
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta (1980), Discorsi per il Tricolore (1999). Arricchiti con propri contributi critici, ha curato i libri: InCanti di Siena (1988), Di Siena, del Palio e d’altre storie. Biografia e bibliografia degli scritti di Arrigo Pecchioli (1988), Dina Ferri. Quaderno del nulla (1999), la silloge poetica di Arrigo Pecchioli L’amata mia di pietra (2002), Di Siena la canzone. Canti della tradizione popolare senese (2004). Insieme a Carlo Fini, è curatore del libro di Arrigo...
Segno distintivo della scrittura di Erri De Luca è la scelta delle parole: precise, ponderate, ficcanti. Che tali devono essere per dare ragione a pensieri che dell’esistenza...
“Benedetti siano gli istanti, e i millimetri, e le ombre delle piccole cose”. La frase di Fernando Pessoa contenuta nel “Libro dell’inquietudine” è...
A chi segue questa rubrica, ormai prossima al decennio di vita, non sarà sfuggito come vi trovino frequentemente spazio quei libri in cui si raccontano microcosmi umani, segmenti...
La vicenda la conosciamo. Una ragazzina di nome Maria si ritrova incinta, ma non del suo fidanzato che comunque la prenderà in sposa, partorisce un maschietto che sarà...
Diceva Gramsci che “la storia insegna ma non ha scolari”. E’ così da sempre. Quanto mai oggi, in questo tempo tutto declinato al presente ma che non sa definirsi...
Anche le Parche non sono più quelle di una volta, urge rivisitarne il mito – deve aver pensato Nikki Erlick mettendo mano a una coinvolgente storia di fili, destini, esistenze...
Il romanzo d’esordio di Manuela Faccon si intitola “Vicolo Sant’Andrea 9”. È l’indirizzo da cui muove la vicenda di Teresa, portinaia in un palazzo...
Quanto è veritiero il racconto del proprio passato che elaboriamo con cesure, rimozioni, discolpe, sublimazioni? Inevitabile non darsi la versione che il nostro oggi ritiene...
Il romanzo d’esordio di Francesca Giannone “La portalettere” (Editrice Nord) a momenti sembra scritto sul retro delle pagine di un libro di antropologia. Offre, infatti,...
È una indagine sui sentimenti, quella architettata da Fabio Stassi nel suo ultimo romanzo “Notturno francese” (Sellerio). C’è il tema del viaggio, dell’andare...
“Un mattino Anders, un uomo bianco, si svegliò e scoprì di essere diventato di un innegabile marrone scuro”. Comincia così la storia (un apologo) raccontata...
“Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto la notte”. Questo sosteneva Edgar Allan Poe, e questo tipo di competenza dimostra di possedere...
Un saggio che si propone come strumento utile a comprendere le tecniche di psicoterapia usate e il lavoro svolto con gli adolescenti; e al contempo offre un appiglio ai ragazzi e alle loro famiglie...
Cecina il 08/06/2023 - Redazione
Il Pisa Scotto Festival & La Pisaniana sposa quest’anno un importante fine benefico. Un festival attento ai territori e alle loro eccellenze non poteva esimersi dal raccogliere fondi...
Pisa il 08/06/2023 - Redazione
Verrà presentato sabato 10 giugno alle 17.00 a Orgia (Siena), nel ristorante Cateni, il volume di Luca A.M. Rossi Trapassi (con la prefazione di Pietro Clemente) “I Cateni da Orgia....
Siena il 08/06/2023 - Redazione
Dopo gli accordi siglati con il Premio Strega Poesia e con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, l’attività del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux prosegue...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione