Anatomia di un racconto. L'Italiano

Mirko Tondi

20/05/2020

Mi sono chiesto per giorni con quale racconto avrei cominciato questa rubrica, dopo la basilare introduzione della volta scorsa, che a conti fatti poteva ritenersi una sorta di numero zero. Ovvio che mi ballassero in testa certi nomi che hanno fatto di me lo scrittore che sono oggi, autori di racconti folgoranti (nomi come Cechov, Cortazar, Buzzati, Salinger, Kafka, Maupassant e molti altri, che sicuramente si faranno vivi più avanti). Poi ho pensato di dare la precedenza all'autore che avesse avuto sul sottoscritto l'impatto più forte, quello che avesse scavato il solco più profondo, quello che insomma avesse contribuito maggiormente a nutrire il mio stile, a permettere il suo evolversi fino al momento in cui vi scrivo. Quell'autore è Thomas Bernhard, e non manco mai di citarlo in ogni laboratorio che tengo. Il triste, tragico, deprimente Bernhard, che innalza il suicidio – suo tema ricorrente – a questione filosofica e antropologica di spessore infinito; eppure leggere quelle sue pagine incredibilmente vive è un'esperienza che ti cambia per sempre – nel bene o nel male –, un'esperienza incapace di lasciarti indifferente e di instillarti, anzi (ed ecco il paradosso), gocce di gioia che solo la letteratura più elevata può spiegare. Il racconto, nello specifico, si intitola “L'italiano” (1969 l'edizione originale, 1981 la prima edizione nel nostro paese).
 
Una precisazione, per ora e per i prossimi numeri: la rubrica contiene dei necessari spoiler, ma suppongo che sarò perdonato per questo peccato veniale, e giacché si tratta di racconti e non di romanzi il mio senso di colpa sarà più lieve. Siamo nella campagna austriaca e abbiamo due personaggi: uno è colui che racconta in prima persona e l'altro è appunto l'italiano del titolo. “Dopo cena passeggiai con l'italiano davanti al padiglione”. L'incipit è in medias res, non sappiamo cosa ci sia stato prima e francamente non ci interessa (una saggia regola di Kurt Vonnegut tra le sue otto per scrivere storie brevi recita così: “Inizia il più vicino possibile alla fine”); dunque non conosciamo ancora i rapporti che intrattengano i due, ma quel poco che serve – informazioni funzionali alla storia – le sapremo poco più tardi. Il padiglione è il luogo in cui le sorelle del narratore stanno sistemando la salma del padre e da cui infatti, citando le parole dello stesso Bernhard, “usciva aria di morte”. Il padre si è sparato in camera sua, sfigurandosi orribilmente il volto, e a dire il vero l'italiano quell'uomo non lo conosceva neppure, ma è stata la sua famiglia a inviarlo al funerale da Firenze. Tutto quel che l'italiano è capace di dire sul morto è che sia stata “una disgrazia”, null'altro. Il protagonista ha colto l'occasione per sparire nel parco con lui, in modo da sfuggire all'atmosfera pesante che circola in casa; vero è che nutre per lui, uomo schivo e taciturno, una certa fascinazione (“sembrava il più interessante di tutti, il più intelligente della compagnia”).
 
Così il narratore comincia a parlare di un possibile viaggio nell'Italia del sud, in particolare in Sicilia (Agrigento, Palermo, Cefalù), poi arriviamo nella rimessa polverosa, accanto al padiglione, dove comincia a mostrare all'italiano una discreta collezione di costumi teatrali. Quella sera stessa, infatti, avrebbe dovuto tenersi una recita dei nipoti, scritta e recitata da loro stessi, una tradizione familiare da più di cent'anni, che si mette in scena l'ultima sera di agosto. Qui si stabilisce tra i due un'affinità, poiché l'italiano dice che anche lui a Firenze era solito tenere insieme ai suoi familiari delle recite in casa, però d'inverno. Il protagonista ci rivela che all'inizio era irritato dal fatto che l'italiano parlasse un tedesco perfetto, mentre adesso, per un'ora intera, gli mostra i numerosi costumi, e l'italiano vuole che gli vengano mostrati. Il contatto ormai è avvenuto e diventa più intimo, quando l'italiano racconta della perdita della madre. In seguito l'italiano confessa la sua timidezza – seppur evidente –, il suo essere solitario e rivela la sua età. C'è a questo punto una frase emblematica di Bernhard, che ci dice quanto i due si siano avvicinati: “Ora sentiva di appartenermi”, dice il narratore. Intanto, in lontananza, si odono le voci delle sorelle che discutono (“Mi accorgevo ora di come erano tremende le loro voci”).
 
A volte basta una scena a fare grande un racconto, e qui a mio giudizio la scena contiene un poderoso contrasto: il protagonista osserva il padiglione – un luogo di divertimenti, costruito apposta per amene rappresentazioni teatrali e adesso diventato scenario di morte – e pensa che proprio in quel momento si sarebbe dovuta tenere la recita, con i parenti e gli amici riuniti nel parco lì davanti a godersi lo spettacolo.  Ed ecco il climax del racconto: “L'italiano non sospettava di nulla. Ero in dubbio se dirgli o no che ci trovavamo su una ventina di cadaveri sepolti.” Gli dice semmai che lì da bambino giocava a rincorrersi. Intanto si scorge, anche nel buio della sera, il contorno della fossa comune, la “macchia chiara” nell'erba; da dieci anni non ci tornava e ora sono quattro volte in tre giorni. Gli dice pure che il padre aveva espresso il desiderio di essere composto nella bara all'interno del padiglione. Della fossa comune ne parla all'italiano solo quando si allontanano, e dall'alto di un ponte gli rivela che là sono sepolti una ventina di polacchi, gli racconta la stessa storia che raccontava suo padre: i soldati si erano nascosti nel padiglione perché aspettavano la fine della guerra e invece erano stati uccisi dai tedeschi, usciti all'improvviso dal bosco nella notte. I cadaveri, rimasti lì per quindici giorni, emanavano una puzza tremenda; il padre era stato minacciato di fucilazione se li avesse portati via. Lui, che all'epoca dei fatti aveva dodici anni, quel maledetto giorno ha sentito dalla sua camera i polacchi urlare e per venti anni ha combattuto contro quelle grida, dice, che diventavano sempre più forti. Dopo questo, i due tornano a parlare del suicidio del padre, che l'italiano continua a definire “una disgrazia”. Infine i due intraprendono un discorso sulla politica italiana, e qui sembra esserci uno scarto, un'apparente deviazione, ma è con un'ultima sentenza dell'italiano pronunciata davanti al morto che ci congediamo dal racconto: “Non c'è nessun mezzo per sfuggire a sé stessi”. Cari lettori, se volete conoscere Thomas Bernhard cominciate da qui, perché questa frase è la summa della sua intera opera.
 
Torna Indietro
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196

Mirko Tondi

Mirko Tondi
E' nato a Firenze nel 1977 e ha cominciato a scrivere dopo aver frequentato un corso di sceneggiatura cinematografica nel 2003/2004, presso la SNCI di Firenze. Dopo la menzione speciale al premio Troisi (2005), ha pubblicato poesie e racconti in riviste e volumi antologici (fra quelli anche un racconto per i Gialli Mondadori, 2010) e alcuni romanzi, tra cui l’ebook Come fili che s’intrecciano (Abel Books, 2012, dopo aver ricevuto una menzione speciale al premio “Autore di te stesso” l’anno precedente) e rock opera, con cui è entrato a far parte della rosa dei migliori romanzi del concorso “ilmioesordio” per due edizioni consecutive (2012 e 2013). Nel giugno del 2014...
Vai all' Autore

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x