Home » Parole D’autore

Parole d'autore

Partiamo dalla considerazione che parlare di canone vuol dire dibattere di una questione legata strettamente al piano educativo e formativo dell’insegnamento, alle scelte argomentative che si fanno o …
Fatta l’Italia, bisognava fare gli italiani, costruendo un sentimento di appartenenza nazionale. Le migliaia di sagre e festicciole, che esaltavano le storie di città e piccoli centri and…
“Il Ponte”, la rivista fondata da Piero Calamandrei (1889-1956), cominciò a uscire nell’aprile del 1945. Dare uno sguardo al suo passato è la necessaria premessa per in…
Alla marcia su Roma si parlava molto in toscano, nelle sue varie inflessioni. Insieme agli emiliani e ai romagnoli, i fascisti fiorentini e pistoiesi, lucchesi, carrarini e pisani, senesi, aretini e g…
Ripensare a dieci anni dalla morte Antonio Tabucchi (Pisa, 24 settembre 1943 - Lisbona, 25 marzo 2012) invita a rintracciarne tracce e confessioni per resuscitare momenti di un rigoglioso itinerario. …
La figura di Pier Paolo Pasolini è ancora oggi molto sentita, tanto che in occasione del centenario dalla nascita sembra che non ci sia città o istituzione che non intenda dedicare all&r…
Ha suscitato molto scalpore la performance di Achille Lauro a Sanremo, dove ha proposto la sua ultima canzone, “Domenica”. Il noto cantante italiano, durante l’esibizione, si è…
Questo è il racconto di una passeggiata fatta nel quartiere di Rifredi a Firenze nel novembre del 2021. Un viaggio nel passato alla ricerca delle tracce e delle memorie lasciate dai partigiani,…
Ci sono racconti che ti rimangono dentro e te li porti dietro per sempre, racconti che in qualche modo ti hanno segnato nel profondo e che – proprio dalla prospettiva di uno scrittore di raccont…
Il libro fu presentato in pompa magna al teatro Gerolamo di piazza Beccaria. Faceva gli onori di casa Domenico Porzio, direttore editoriale della Rizzoli, che era riuscita ad accaparrarselo nonostante…
A chiunque sarà capitato di ritrovarsi a una festa di paese, una sagra o una simile occasione. E spesso in quelle circostanze si presenta il momento della tradizionale lotteria; che sia rappres…
In prossimità del Dantedì un evento ha fatto di sicuro rigirare nella tomba il sommo poeta. La costituzione di un girone degli ignoranti, o meglio di quel particolare tipo di ignoranti c…
Franco Loi, che ci ha lasciato di recente, teneva sul comodino una copia del suo poema, Parlando di mio nonno Polifemo pubblicato nel 1973. Rodari lo considerava un prezioso collaboratore, tanto che c…
Nato nel secondo quindicennio dell’Ottocento, in Germania, da una antica e famosa fabbrica di pianoforti, la Carol Otto di Berlino, vantava, oltre al lucido mobile di mogano nero rifinito elegan…
Tra i racconti che ben si conciliano con questo periodo di festività, uno di quelli che preferisco è sicuramente “Il racconto di Natale di Auggie Wren”, soprattutto perch&eac…
La notizia ha fatto presto il giro del mondo: nel sito archeologico di Pompei, un thermopolium quasi intatto è stato riportato alla luce proprio in questi giorni. La scoperta e i primi scavi ri…
Luca: Dove siamo arrivati? Oramai sei un giovanotto, non sei più un bambino. Io non sono eterno. I soldi ci vogliono. Dopo Natale, viene il sarto, porta i campioni e ti fai un bel vestito di st…
Il Natale si avvicina e le restrizioni anti-covid hanno fatto tremare anche i più piccoli, spaventati dall’eventualità che Babbo Natale potesse essere impossibilitato a portare i r…
In questo momento triste che ci fa pensare che proprio qua a Siena si sia aperto un buco nero inghiottendo un pezzo gioioso della nostra Storia, proviamo a risollevarci un po’ con la letteratura…
Quando ero studente di Scienze Politiche il mai abbastanza compianto professor Antonio Cardini mi assegno un seminario sull’anarco-sindacalismo rivoluzionario. Era il mio argomento, me ne impadr…
Con il romanzo “Memorie per un Figlio” (Aracne, 2020) Carla Ammannati è riuscita nel suo intento: costruire una “storia parlata” di forte impronta drammaturgica. E quest…
Quando si parla di racconti, non esiste scuola, corso, laboratorio di scrittura che manchi di far riferimento a Cechov. E i motivi sono molti: le sue strutture minimali eppure blindate, i suoi persona…
Si chiama “The Premature Burial”, fu pubblicato la prima volta nel 1844 e, se non ricordo male, lo lessi quando avevo quattordici anni, non dormii per alcune notti, lì nacque il mio…
L'ultima volta ci eravamo lasciati con il racconto Le rovine circolari, così oggi riprendo la rubrica con quella che penso sia la continuazione naturale dell'opera di Borges, ovvero q…
Sono sempre stato convinto che ciò che ci rende davvero diversi dall’universo animale sia la nostra consapevolezza dell’esistenza del mondo onirico come rappresentazione astratta di…
Si dice che mentre veniva preparata la sua cicuta, Socrate staesse imparando un’aria sul flauto. “A cosa ti servirà?” gli fu chiesto. Per tutta risposta, fece spallucce. &ldqu…
In una vecchia agenda del 1985, trasformata in quaderno di appunti, ho ritrovato una frase del filosofo scrittore, poeta, e molto altro, Miguel De Unamuno. Quella frase non era finita lì per ca…
Prima o poi doveva arrivare il momento in cui si parla di Borges, giacché lo scrittore argentino è senza dubbio – tutt'oggi e a maggior ragione oggi, nell'odierno panoram…
Giovanni Battista Angioletti rientrerebbe piuttosto bene nella mia rubrica de “I sommersi” che presto (a settembre) riprenderemo, ma stavolta non è per questo che lo cito.  Vin…
Diciamo la verità: l'ambizione dello scrittore di racconti è quella di sfiorare – se non proprio raggiungere – la perfezione, che sia per struttura, per tecnica o per st…
Dopo i successi dell’ultima edizione, conclusasi lo scorso maggio superando brillantemente i notevolissimi problemi organizzativi imposti dall’emergenza COVID, con ben 18 studenti toscani …
Poesia estratta dalla raccolta “La poesia è morta e altri versi” in uscita il 14 luglio per Castelvecchi (collana “Controluna” diretta da Michele Caccamo), con prefazion…
Prima che la citazione di Friedrich Wilhem Nietzsche “Non combattere contro i mostri o diventerai tu stesso un mostro. E se guardi nell'abisso, anche l'abisso guarderà dentro di…
“Lo farete per me? Un cartone. Uno solo. Vi prego” accostò il volto per parlargli all’orecchio. “Togliti. Sei un idiota, mi chiedi una cosa assurda. Davvero credi che no…
I poeti riparano il mondo. Lo fanno stare insieme meglio che possono, e con tutto quello che hanno in tasca. Le loro parole riparano i viventi e le loro piccole e grandi montagne che si sgretolano. De…
Un lavoro di squadra può portare a risultati densi, spesso inattesi.  Come nei romanzi complicati emergono, anche per chi si occupa di beni culturali, istanze diverse, dissapori e gelosie …
La linea retta (che in grafico fiancheggia ahimè fedelmente le ascisse, non le ordinate) dell’encefalogramma culturale italiano dispiega i suoi nefasti effetti, oggi anche su Mo…
Sembra che l’uomo abbia iniziato ad occuparsi di fragilità da quando ha cominciato a lasciare traccia di sé. Pascal suggerisce che “L’uomo è solo una canna, la p…
Pordenonelegge si farà.  Quando abbiamo letto questa notizia sulla stampa la cosa ci ha fatto molto piacere. Per la 21esima edizione della Festa del libro con gli autori ci sono già…
5. Cosa e come raccontare? Essendo il termine racconto museale ancora in corso di definizione, o avendone accettato la polisemia o, meglio, il suo essere un termine che include tante categorie, possia…
We have only to follow the thread of the hero-path. And when we had thought to find an abomination, we shall find a god; where we had thought to slay another, we shall slay ourselves; where we had tho…
C’è stato un tempo, circa una decina di anni fa, forse più, in cui la politica d’Italia passava dalle nostre bellissime terre di Siena. Accadde tra gli anni Ottanta e i primi…
Quando ero bambina, ero particolarmente affascinata dalla pianta di capperi, non da una pianta di capperi generica, ma proprio da quella pianta di capperi che, ai miei occhi, inspiegabilmente cresceva…
Da sempre sosteniamo che la buona scrittura viene da/dopo una lettura assidua e curiosa. Oggigiorno, ci lamentiamo che i giovani leggono troppo poco, e ogni cosa o quasi ci va bene, purché legg…
Mi sono chiesto per giorni con quale racconto avrei cominciato questa rubrica, dopo la basilare introduzione della volta scorsa, che a conti fatti poteva ritenersi una sorta di numero zero. Ovvio che …
“Spaventosissima descrizione dello spaventoso spavento che ci spaventò tutti coll’eruzione del Vesuvio la sera degli otto d’Agosto 1779 ma (per grazia di Dio) durò poco…
Da alcuni giorni cerco un’idea per una rubrica letteraria. A dire il vero ho smesso di lambiccarmi il cervello, perché come al solito finisce che a forza di pensarci poi non mi viene in m…
Il silenzio è forse l'ovvietà che sorprende di più in questi giorni così difficili da definire, mi verrebbe di chiamarli semplicemente strani. Questa misteriosa entit&…
In questi giorni, in realtà divenuti presto un paio di mesi, di vita quasi sospesa o comunque messa in pausa, chiamata ormai da tutti quarantena, mi sono aggirato in maniera confusa, quasi da s…
Ha fatto scalpore, qualche mese fa, la notizia che i cinesi avessero allestito un ospedale in tempi da record per far fronte alle esigenze di posti letto per i malati di coronavirus nella città…
Quello che qui in esclusiva per Caffè Letterario 19 si presenta è un estratto de "Il suono della solitudine", edito da Ediciclo, che ringraziamo per averci concesso di pubblica…
Mentre tutto tace e sta in silenzio, guardo il mondo, scrivo e penso - a quello che abbiamo, a quello che ci tiene in sospeso; all'Universo che mi risorge in un semplice - stupido verso... La car…
Primo capitolo: la logistica del sesso E mentre un enorme preservativo globale inguaina il mondo, apprendiamo con sconforto che la produzione di quelli vecchio tipo rallenta drammaticamente. Scarseggi…
La raffigurazione della Madonna nell’atto di allattare il Bambino, la cosiddetta Madonna del Latte, è un’iconografia cristiana molto particolare e ricorrente nell’arte. Questo…
Sostanzialmente, sì. È come sempre a Siena si dice: solo le guerre han fermato il Palio. Di fatto, no. O, almeno, per quanto più raramente, anche altre cause hanno episodicamente …
Attenzione!!! Considerata l'emergenza attuale e l'esigenza di mantenere le distanze ad ogni livello, anche per i poeti e gli scrittori sono state stabilite precise regole. Per i compositori …
Questa notte un sogno inquieto mi ha svegliato di soprassalto. Astipalaya. Il mare dell’isola nell'alba primaverile è immobile. Dondolano le barche alla fonda con la prua rivolta ver…
La schizofrenia incombe sulle nostre menti come un crampo. Tutti, scienziati, comunicatori, politici ci stanno riempiendo di ingiunzioni paradossali. In ogni settore della vita e dell'economia. &…
Ciò che segue è un estratto del romanzo “Era l’11 settembre” (ToutCourt)   (Nando Barrella ha perso un figlio in un incidente stradale l'11 settembre del 2001…
Nell'ambito di #CaffèLetterario19, iniziativa curata da Toscanalibri.it e Massimiliano Bellavista, al via il contest delle 100 parole. Si tratta di #ioraccontobreve: un racconto forte come…
Mi era piaciuta la storia di Ghino di Tacco, il signore di Radicofani famoso per le sue ruberie, che con l’abate di Clichy si era comportato da galantuomo: Elissa l’aveva raccontata propri…
L’affresco staccato conservato nel transetto sinistro all’interno della chiesa del SS. Salvatore a Castellina in Chianti (SI), è un mirabile esempio della tipologia iconografica del…
Questo libro è un manoscritto, ma di un tipo molto particolare. I manoscritti a foglia di palma sono manoscritti realizzati con foglie di palma essiccate. Queste foglie sono state usate come ma…
Un diario è come una tavola da surf. Cavalca l’onda del tempo per un po’. Poi si stanca e la lascia, forse pronta per la prossima, forse chissà. Un diario è come una f…
In questi giorni di quarantena ho assistito a un prodigio: la visione di un mondo scomparso. E non perché – come dicono alcuni – il mondo di prima sarebbe finito. Il fatto è …
Uno si affaccia alla finestra. Uno passeggia con un libro ma non lo apre mai. Uno dorme. Uno si curva a veder crescere un fiore. Uno grida di fermarsi. Uno di non andare mai troppo oltre sé ste…
8.54 Braintube. Un’ora gratis nel mio cervello. Sempre che il sovraccarico di dati lo consenta. Solenne e paffuto, Buck Mulligan comparve dall’alto delle scale, portando un bacile di schiu…
Le contingenze del momento legate alla diffusione COVID-19 hanno portato, necessariamente, a ripensare la didattica scolastica e universitaria passando da quella tradizionale frontale a quella in moda…
In questi giorni di quarantena ho sentito parecchi amici e colleghi e più che l'angoscia per il momento che stiamo vivendo, mi sembra che ad accomunarci sia un'ansia da sistemazione p…
Dentro, mentre fuori la natura vive il suo Rinascimento. Chiusi, mentre ogni pianta e fiore si spalanca senza pudore. Fermi, mentre tutti i fili d’erba si scompigliano per il vento. Soli, mentre…
È un vero caso editoriale, perché in queste settimane ha scalato le classifiche e conquistato l’attenzione di molti. Anche e anzi soprattutto con la sua versione cartacea. E sappia…
Oggi ho parlato con Franco Arminio.  A mio modo di vedere, il più grande poeta che abbiamo oggi in Italia. Lui ama definirsi paesologo, in quanto uomo attento alle proprie radici e a prese…
Lo insegna Tucidide, lo ribadisce Machiavelli: la storia si ripete, per questo è utile conoscerla. Conoscere i fatti del passato ci permette di prevedere in qualche modo quelli del futuro, perc…
In questo periodo di arresti domiciliari di massa gli inviti alla lettura si moltiplicano fino all’inverosimile: se succederà, la civiltà occidentale non cadrà come l’…
I pustaha, che in sanscrito significa libro o meglio manoscritto, sono libri misteriosi. Appartengono al popolo Batak, originario del nord di Sumatra, in Indonesia. I testi di questo libro riprodotto …
Il caso conferma l'importanza del piccolo borgo di Castellina in Chianti come centro di passaggio, stazione utilissima per recarsi nelle più disparate località utilizzando altre str…
Mercurio è in Acquario dal 4 marzo fino al 15 marzo ed invece quel matto di Saturno entra in Acquario dal 22 marzo fino al 1 luglio ore 23,29. Per cui, essendo quel disfattista di Saturno respo…
Cassandra era figlia di Priamo, re di Troia; il dio Apollo, che si era innamorato perdutamente di lei, le fece dono della preveggenza. Ma si sa, all’epoca non si era disinteressati come oggigior…
Sono solo in casa editrice, dove per il momento mi ostino a venire (mi è difficile lavorare a casa), anche se in costante contatto con tutti i miei compagni di avventura. Questa mattina ho sent…
Dovendo riflettere su quale dei nostri sensi più ci possa aiutare a comprendere il futuro chissà perché, ma mi capita di pensare sempre più spesso all’udito. La vista…
Splendidi, curiosi e rari. Quando si dice di un libro che rappresenta un tesoro o un gioiello, in questo caso si è letteralmente vicini alla realtà. L’uso della Giada in Cina come …
What is exactly a limerick? Beyond the classical definition of short, humorous and sometimes over the top five-line poem with a distinctive rhythm, there is much more. Its structure says that the firs…
Il Perù, conquistato da Francisco Pizarro nel 1532 in nome e per conto della Corona di Spagna, era un’immensa miniera d'oro, e in Europa divenne presto simbolo di un luogo favoloso p…
Esattamente 256 anni fa, sul modello della rivista inglese The Spectator, proprio nel momento storico in cui le botteghe di caffè si sviluppano rapidamente in Inghilterra in seguito alla diffus…

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.