19/07/2016
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Il governo non navigava in acque tranquille quando fu deciso di incaricare Ambrogio Lorenzetti di concepire e dipingere un grande affresco nella sala dove si riunivano i Nove al potere,...
Con un saggio che unisce l’impeto polemico del pamphlet all’analisi di casi significativi nella creatività artistica Daniela Brogi (“Lo spazio delle donne”,...
Ripensare a dieci anni dalla morte Antonio Tabucchi (Pisa, 24 settembre 1943 - Lisbona, 25 marzo 2012) invita a rintracciarne tracce e confessioni per resuscitare momenti di un rigoglioso...
La relazione tra elementi di biografia e esiti di scrittura è tema controverso, destinato a non chiudersi mai definitivamente. La positivistica scuola storica, non limitatamente...
Il libro fu presentato in pompa magna al teatro Gerolamo di piazza Beccaria. Faceva gli onori di casa Domenico Porzio, direttore editoriale della Rizzoli, che era riuscita ad accaparrarselo...
D’accordo, un libro è un libro. Ma che sia apparso in una città semideserta per i timori suscitati dal coronavirus e si possa sfogliare un’opera che la esalta...
Scrivere una biografia storicamente fondata di figure elevate al grado di santità è compito quanto mai arduo. Paolo Nardi (Caterina Benincasa e i «Caterinati»...
Fu uomo dalla duplice vita Fausto Socini (o Sozzini, o Socino, nato a Siena nel 1539, morto a Lusławice, non lontano da Cracovia, nel marzo 1604). Tra i protagonisti della Riforma,...
Ha scelto Pisa come case study e s’è tuffato dentro la città, ha girato per i dintorni, ha intervistato notabili e cittadini, studenti e bottegai per ricavarne un...
Maurizio Bettini, scrittore e classicista di fama, non fa più il presepio. Ma si direbbe che ne provi un’inestinguibile nostalgia e che, alla fine di un’indagine...
«E se fossi l’ultimo viaggiatore letterario in Italia?»: il dubbio assale l’apocalittico Guido Ceronetti al termine di uno dei suoi affranti pellegrinaggi tra...
Il suo primo Palio Carlo Cassola lo vide martedì 2 luglio 1946, da inviato speciale dell’organo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale, La Nazione del Popolo....
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione