19/04/2019
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Il governo non navigava in acque tranquille quando fu deciso di incaricare Ambrogio Lorenzetti di concepire e dipingere un grande affresco nella sala dove si riunivano i Nove al potere,...
Con un saggio che unisce l’impeto polemico del pamphlet all’analisi di casi significativi nella creatività artistica Daniela Brogi (“Lo spazio delle donne”,...
Ripensare a dieci anni dalla morte Antonio Tabucchi (Pisa, 24 settembre 1943 - Lisbona, 25 marzo 2012) invita a rintracciarne tracce e confessioni per resuscitare momenti di un rigoglioso...
La relazione tra elementi di biografia e esiti di scrittura è tema controverso, destinato a non chiudersi mai definitivamente. La positivistica scuola storica, non limitatamente...
Il libro fu presentato in pompa magna al teatro Gerolamo di piazza Beccaria. Faceva gli onori di casa Domenico Porzio, direttore editoriale della Rizzoli, che era riuscita ad accaparrarselo...
D’accordo, un libro è un libro. Ma che sia apparso in una città semideserta per i timori suscitati dal coronavirus e si possa sfogliare un’opera che la esalta...
Fu uomo dalla duplice vita Fausto Socini (o Sozzini, o Socino, nato a Siena nel 1539, morto a Lusławice, non lontano da Cracovia, nel marzo 1604). Tra i protagonisti della Riforma,...
Ha scelto Pisa come case study e s’è tuffato dentro la città, ha girato per i dintorni, ha intervistato notabili e cittadini, studenti e bottegai per ricavarne un...
Maurizio Bettini, scrittore e classicista di fama, non fa più il presepio. Ma si direbbe che ne provi un’inestinguibile nostalgia e che, alla fine di un’indagine...
«E se fossi l’ultimo viaggiatore letterario in Italia?»: il dubbio assale l’apocalittico Guido Ceronetti al termine di uno dei suoi affranti pellegrinaggi tra...
Il suo primo Palio Carlo Cassola lo vide martedì 2 luglio 1946, da inviato speciale dell’organo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale, La Nazione del Popolo....
Paolo Goretti ha tenuto a lungo il manoscritto nel cassetto: già nel 1985 l’aveva portato a termine. Un amico, Mauro Rolandi, lo convinse a sottoporlo alla lettura di Carlo...
Una storia affascinante e ai più sconosciuta, raccontata rievocando vizi e virtù di un grande personaggio storico e letterario. Si tratta de "Il babbo di Pinocchio" (Arkadia),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione
Torna a Siena Rosella Postorino, autrice di numerosi romanzi e del best seller internazionale “Le Assaggiatrici” con cui ha vinto nel 2018 il premio Campiello. La scrittrice, che...
Siena il 29/11/2023 - Redazione
È apparso recentemente, edito dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS, il secondo volume della collana dedicata agli epistolari di Carlo Ludovico...
Lucca il 29/11/2023 - Redazione
Giovedì 30 novembre alle ore 18, presso la libreria L’Ora Blu, viale dei Mille 27R a Firenze, Vito di Battista presenta "Il buon uso della distanza" (Gallucci Editore),...
Firenze il 29/11/2023 - Redazione