06/10/2008
La testimonianza letteraria di Dina Ferri (per ciò che nel suo piccolo comunque rappresenta), ai fini della critica è rimasta in una sorta di limbo.
Un po’ per la sua frammentarietà e incompiutezza (in definitiva la sua opera tramandata non è che la parte di un diario su cui, peraltro, non sappiamo quanto la curatela abbia inciso – e se ciò è accaduto, a mio avviso, ha influito negativamente); un po’ perché, dopo gli esordi, non ha più trovato l’interesse della cultura ufficiale, né è stato possibile ascrivere l’esperienza letteraria di Dina a quella di una poetessa a carattere popolare, come ad esempio nel caso di Beatrice degli Ontani cui, talvolta ed erroneamente, la Ferri viene assimilata (ambedue vennero definite poetesse-pastore).
In ragione di ciò e per capire i motivi di questo limbo, bisognerebbe, prima di tutto, introdurre categorie più di tipo socio-antropologico che letterario. Lo fece molto bene (forse alcuni di voi lo ricorderanno) Fabio Mugnaini nel convegno svoltosi qui a Chiusdino nell’ottobre del 1998, quando egli evidenziò come il percorso di Dina sia stato interessante innanzitutto dal punto di vista sociologico, poiché si assisté alla nascita di una scrittrice per cooptazione. Lo status di poetessa le fu infatti riconosciuto dall’ambiente culturale e aristocratico senese (Lusini e Misciattelli) in un’aura di illuminato paternalismo che – intendiamoci, in tutta buona fede – voleva anche ribadire come l’intellettuale avesse la capacità maieutica di scoprire il diamante in mezzo alla ghiaia.
E’ così, dunque, che una contadina (una donna contadina!; non passi inosservato questo aspetto di “genere”) diviene letterata, compiendo uno smisurato salto sociale. E ad un certo punto Dina stessa ha paura di questa emancipazione, arrivando quasi a colpevolizzarsi per aver tradito un destino che, invece, sembrava inequivocabilmente segnato dalla sua condizione di origine.
Del resto già l’azione dello scrivere era un distinguersi dalle proprie origini (quelle contadine) dove non si era soliti scriveva, ma, eventualmente, narrare oralmente.
Dina – osservava ancora Mugnaini – è una esponente del ceto subalterno, però sono altri a identificarne il talento e a legittimarne la produzione poetica. Perciò ella si esprime in un lessico che non è quello di provenienza, ma quello che l’accoglie e al quale piace ri-conoscerla come “poetessa pastora” (e perché – mi chiedo – non riconoscerla semplicemente come “poetessa”?)[…]
Continua sul “blog di oliveto”
Leggi anche:
Valdarbia, terra grigia lisciata dal vento
Il racconto del Palio nelle pagine della letteratura
Camus avrebbe voluto morire a Siena
“La città dove il mio cuore si compiace veramente”. E’ scomparso lo scrittore Josè Saramago, un
innamorato di Siena
A proposito del drappellone di Ali Hassoun, dei significati e dei modelli iconografici della
Madonna nel palio
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Giornalista, scrittore, saggista. Inizia giovanissimo l’attività pubblicistica su giornali e riviste scrivendo di letteratura, musica, tradizioni popolari. Filoni di interesse su cui, nel corso degli anni, pubblica numerosi libri tra cui: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Siena d’autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004), Giosuè Carducci. Una vita da poeta (2011), Giovanni Pascoli. Il poeta delle cose (2012), Il giornale della domenica. Scritti brevi su libri, vita, passioni e altre inezie (2013), Il racconto del vivere. Luoghi, cose e persone nella Toscana di Carlo Cassola (2017). Cura la ristampa del libro di Luigi Sbaragli Claudio Tolomei. Umanista senese del Cinquecento (2016) ed è co-curatore dei volumi dedicati a Mario Luzi: Mi guarda Siena (2002) Toscana Mater (2004),...
Le guerre sono anche freddi numeri. Quelli che oggi si contano a Gaza testimoniano quale inferno sia stato creato in quella striscia di terra dove vivevano 2 milioni di persone in 365...
Tra le pagine dei libri di Laura Imai Messina soffia una brezza ristoratrice, l’afflato di una comunione con persone e cose; quelle che, se non fossero cercate, resterebbero a...
Diceva Thomas Mann che “il mito è il fondamento della vita, lo schema senza tempo, la formula secondo cui la vita si esprime quando fugge al di fuori dell'inconscio”....
Dici sud e pensi emigrare. Un’equazione, uno stigma che ha segnato la vita di intere generazioni. Ne è scaturita anche una letteratura (una retorica) dai motivi ricorrenti:...
Il mondo della narrativa funziona così. C’è la pletora delle/degli ‘scriventi’; alcune/alcuni di successo, un po’ meno quelle/quelli di sicura...
Negli Stati Uniti James McBride è uno degli autori più apprezzati dalla critica e amati dal pubblico. Il suo ultimo romanzo “L’emporio del cielo e della terra”...
L’ultimo romanzo di Chiara Gamberale, “Dimmi di te” (Einaudi), pone molte e ardue domande. Non è infatti facile stabilire se la nostra vita corrisponda a come...
Il repertorio degli aggettivi che qualificano l’amore è alquanto ripetitivo: meraviglioso, stupendo, unico, grande (addirittura immenso). Poi, quando le cose volgono al...
Proviamo a dirla così: “Immagini in una pagina bianca” di Massimiliano Bellavista (Betti Editrice) è un libro a cui piace essere letto. Comunque lo si consideri...
Nel romanzo “Bambino” (Einaudi) Marco Balzano fa dire al protagonista che, da ragazzo, la scuola lo annoiava a morte: “In classe ero un mediocre, me la cavavo bene...
“Un’intera nottata / buttato vicino / a un compagno / massacrato / con la sua bocca / digrignata / volta al plenilunio / con la congestione / delle sue mani / penetrata...
David Herbert Lawrence fu particolarmente affascinato dal misterioso mondo degli Etruschi. Durante il periodo del suo soggiorno fiorentino (per due anni, dal 1926 al 1928, abitò...
Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle (via della Chiesa 559), Lucca. Domenica 19 gennaio la scrittrice...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione
Delle fortune e delle sfortune, delle virtù e delle fragilità delle democrazie si discute da molti anni. È questo il tema al centro della rassegna ‘Democrazie/Mondo’,...
Pisa il 18/01/2025 - Redazione
Marilena Nardi firma la nuova copertina dell'antologia 2025 del Premio Racconti nella Rete. L'antologia, edita da Castelvecchi, accoglierà i venticinque racconti vincitori della...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione
Prosegue anche nel 2025 la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 17/01/2025 - di Duccio Rossi