20/10/2023
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Giornalista e scrittore. Luigi Oliveto ha pubblicato i saggi: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Il paesaggio senese nelle pagine della letteratura (2002), Siena d'Autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004). Suoi scritti sono compresi nei volumi collettanei: Musica senza schemi per una società nuova (1977), La poesia italiana negli anni Settanta (1980), Discorsi per il Tricolore (1999). Arricchiti con propri contributi critici, ha curato i libri: InCanti di Siena (1988), Di Siena, del Palio e d’altre storie. Biografia e bibliografia degli scritti di Arrigo Pecchioli (1988), Dina Ferri. Quaderno del nulla (1999), la silloge poetica di Arrigo Pecchioli L’amata mia di pietra (2002), Di Siena la canzone. Canti della tradizione popolare senese (2004). Insieme a Carlo Fini, è curatore del libro di Arrigo...
L’esordio narrativo di Victoria Mas avvenuto nel 2019 con il romanzo “Le bal des folles” (“Il ballo delle pazze”) fu un successo, salutato in Francia come...
Il mare è forza e pazienza, imprevedibilità e ostinazione, inquietudine e pace, mito e conforto. Il mare è soprattutto un sentimento, come suggerisce – anzi,...
Si attribuisce a Confucio l’aforisma secondo cui l’amore eterno dura tre mesi. In effetti le statistiche non potrebbero che confermare l’impietosa sentenza del filosofo....
Il romanzo “Pelleossa” di Veronica Galletta è un vivido racconto ambientato nella Sicilia del 1943, nell’immaginario (ma credibilissimo) paese di Santafarra....
Fino a qualche decennio fa, se volevi capire il genere umano avevi due possibilità: leggere Shakespeare o frequentare un bar. I più propendevano per la seconda. I bar...
“Il Polacco”, l’ultimo libro del Nobel J. M. Coetzee, è un romanzo d’amore senza parlare troppo d’amore, o tantomeno senza farlo secondo...
Aggiustare l’universo – titolo dell’ultimo romanzo di Raffaella Romagnolo – è cosa impegnativa, ma qualcosa si può fare. Magari iniziando da Borgo...
C’era una volta l’Italia del Novecento: fascismo, seconda guerra mondiale, resistenza, repubblica, opposte ideologie, padroni e operai, conquiste, consumismo, contestazione,...
L’«anima spezzata» cui allude il titolo del romanzo di Akira Mizubayashi è il listello di legno che viene inserito nel corpo degli strumenti a corda (in tal...
C’era una volta l’uomo che non doveva chiedere mai. Perché sapeva chi era, cosa voleva, quanto valeva. L’uomo che non aveva dubbi, mordeva la vita, la percorreva...
“Benedetti siano gli istanti, e i millimetri, e le ombre delle piccole cose”. La frase di Fernando Pessoa contenuta nel “Libro dell’inquietudine” è...
Una monca ortografia veicola ormai messaggi d’ogni sorta. Tutto quel barbugliare attinge a un depauperato vocabolario e a un altrettanto immiserito pensiero. Non sappiamo più...
In un mondo sempre più interconnesso, dove le distanze vengono annullate da un click e i luoghi d’incontro virtuali stanno soppiantando quelli reali, anche le mafie stanno imparando...
Siena il 05/12/2023 - Redazione
Mercoledì 6 dicembre a Firenze, nell’ambito del ciclo "Dialoghi attorno alla Natura”, verrà presentato il volume di Peter Crane “Ginkgo. L'albero...
Firenze il 05/12/2023 - Redazione
Perché mangiamo animali e cosa succederà se non smettiamo di farlo? Partendo da questi due interrogativi Lorenzo Biagiarelli ha scritto il libro “Ho mangiato troppa carne”...
Firenze il 05/12/2023 - Redazione
Appuntamento con il noir mercoledì 6 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi con la presentazione del libro “Il mistero della torre....
Forte Dei Marmi il 05/12/2023 - Redazione