27/04/2020
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
(Firenze 1965) è docente di letteratura italiana e latina presso il liceo classico “E.S. Piccolomini”di Siena, città dove risiede. È autore di numerosi saggi di critica letteraria, dedicati in particolare al Quattrocento (latino e volgare) e al Novecento, tra i quali ricordiamo: Il Nulla e la Luce. Profili letterari di poeti italiani del Novecento (Siena, Cantagalli 2002), Alle origini della letteratura sulle corti: il De curialium miseriis di Enea Silvio Piccolomini (Siena, Accademia Senese degli Intronati 2006), Amori novecenteschi. Saggi su Cardarelli, Sbarbaro, Pavese, Bertolucci (Civitella in Val di Chiana, Zona 2011), Anime nude. Finzioni e interpretazioni intorno a 10 poeti del Novecento, scritto con lo psicologo Silvio Ciappi (Firenze, Mauro Pagliai 2011), Un inverno in versi (Siena, Becarelli, 2013), Da ogni dove e in nessun luogo (Siena, Becarelli, 2014), Occhi belli di luce (Siena, Nuova Immagine Editrice, 2014), Tre donne. Anna Achmatova,...
“Voglio dire, quando stavamo sempre insieme e giocavamo e cacciavamo, e la giornata era breve ma gli anni non passavano mai, tu sapevi cos’era la morte, la tua morte? Perché...
“Chi di noi è in grado”, si chiedeva James Joyce, “di tenere sotto controllo i propri scarabocchi iniziali? Essi sono la marca della nostra personalità,...
Li vedo nel cortile di scuola, coi capelli colorati e i tatuaggi che fanno capolino tra canottiere, magliette, pantaloni a vita bassa. Alcuni esibiscono orecchini e pendenti, altri...
“Un nutrimento indispensabile all’anima umana è la libertà. La libertà, nel senso concreto della parola, consiste nella possibilità di scelta....
“Nati due volte” (2000) resta sia per la limpidezza dello stile sia per la misura del tono uno dei libri più belli di Giuseppe Pontiggia. In trentotto brevi capitoli...
“Cosa farò dopo? Perché il tempo corre e l’università si fa sempre più vicina e con lei il temuto mondo del lavoro (…). Ho paura anch’io...
Qual è la voce del Male? Qual è il suo colore? Grido o rantolo, bestemmia o frana, esplosione o tuono? Il nero di una notte senza stelle e senza luna o il rosso dell’Inferno,...
Si potrebbe liquidare la questione in maniera sbrigativa. Sostenere che da sempre gli adolescenti sono impazienti e che la causa risiede nel fatto che il loro cervello lavora in maniera...
“Scenderemo nel gorgo muti”. Era il 22 marzo 1950 quando Cesare Pavese scriveva “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, alla quale appartiene questo...
C’è stato un tempo nel quale gli adolescenti si appostavano a qualche metro dalle edicole. Con fare apparentemente distratto si guardavano in giro. Qualcuno per darsi un’aria...
Quando scrisse “La forza del carattere” (1999), il grande filosofo e psicoanalista junghiano James Hillman aveva da poco superato i settant’anni. Per lui parlare della...
Gli adolescenti amano il rischio. Gli adolescenti sono bravissimi a mettersi – e spesso a mettere gli altri – in situazioni di pericolo. Poi tocca a noi adulti trarli...
La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS in partenza in questi giorni con la 6/a edizione dell’omonimo...
Firenze il 26/05/2023 - Redazione
Sabato 27 maggio alle ore 16.30 a Viareggio (Lu), nel Museo della Marineria (via Pescheria, 9), si presenta il romanzo “All’ombra della jacaranda” di Maria Teresa Landi e Luciana...
Viareggio il 26/05/2023 - Redazione
Sono aperte fino al 31 maggio le candidature per la terza edizione del Premio Demetra, ideato da Comieco, Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici, ed Elba Book Festival...
Rio Nell Elba il 26/05/2023 - Redazione
È Ludovica Zenti della terza A del Liceo classico Galileo di Firenze, con l'inedito “Cambiare idea”, la vincitrice dell'XI edizione del concorso letterario...
Certaldo il 26/05/2023 - Redazione