10/04/2018
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
(Firenze 1965) è docente di letteratura italiana e latina presso il liceo classico “E.S. Piccolomini”di Siena, città dove risiede. È autore di numerosi saggi di critica letteraria, dedicati in particolare al Quattrocento (latino e volgare) e al Novecento, tra i quali ricordiamo: Il Nulla e la Luce. Profili letterari di poeti italiani del Novecento (Siena, Cantagalli 2002), Alle origini della letteratura sulle corti: il De curialium miseriis di Enea Silvio Piccolomini (Siena, Accademia Senese degli Intronati 2006), Amori novecenteschi. Saggi su Cardarelli, Sbarbaro, Pavese, Bertolucci (Civitella in Val di Chiana, Zona 2011), Anime nude. Finzioni e interpretazioni intorno a 10 poeti del Novecento, scritto con lo psicologo Silvio Ciappi (Firenze, Mauro Pagliai 2011), Un inverno in versi (Siena, Becarelli, 2013), Da ogni dove e in nessun luogo (Siena, Becarelli, 2014), Occhi belli di luce (Siena, Nuova Immagine Editrice, 2014), Tre donne. Anna Achmatova,...
Prosegue il nostro Domino Letterario che vi permette di assistere, stando a casa, a presentazioni a catena di libri. La scorsa settimana la professoressa Angela Ceccarelli aveva proposto...
“Chi di noi è in grado”, si chiedeva James Joyce, “di tenere sotto controllo i propri scarabocchi iniziali? Essi sono la marca della nostra personalità,...
Li vedo nel cortile di scuola, coi capelli colorati e i tatuaggi che fanno capolino tra canottiere, magliette, pantaloni a vita bassa. Alcuni esibiscono orecchini e pendenti, altri...
“Un nutrimento indispensabile all’anima umana è la libertà. La libertà, nel senso concreto della parola, consiste nella possibilità di scelta....
“Nati due volte” (2000) resta sia per la limpidezza dello stile sia per la misura del tono uno dei libri più belli di Giuseppe Pontiggia. In trentotto brevi capitoli...
“Cosa farò dopo? Perché il tempo corre e l’università si fa sempre più vicina e con lei il temuto mondo del lavoro (…). Ho paura anch’io...
Qual è la voce del Male? Qual è il suo colore? Grido o rantolo, bestemmia o frana, esplosione o tuono? Il nero di una notte senza stelle e senza luna o il rosso dell’Inferno,...
Si potrebbe liquidare la questione in maniera sbrigativa. Sostenere che da sempre gli adolescenti sono impazienti e che la causa risiede nel fatto che il loro cervello lavora in maniera...
“Scenderemo nel gorgo muti”. Era il 22 marzo 1950 quando Cesare Pavese scriveva “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, alla quale appartiene questo...
C’è stato un tempo nel quale gli adolescenti si appostavano a qualche metro dalle edicole. Con fare apparentemente distratto si guardavano in giro. Qualcuno per darsi un’aria...
Quando scrisse “La forza del carattere” (1999), il grande filosofo e psicoanalista junghiano James Hillman aveva da poco superato i settant’anni. Per lui parlare della...
Gli adolescenti amano il rischio. Gli adolescenti sono bravissimi a mettersi – e spesso a mettere gli altri – in situazioni di pericolo. Poi tocca a noi adulti trarli...
Dopo gli accordi siglati con il Premio Strega Poesia e con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, l’attività del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux prosegue...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Gradito ritorno per un “profeta in patria” molto apprezzato, lo scrittore fortemarmino Fabio Genovesi, che sabato 10 giugno alle 18.00 nel Giardino dei lecci di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 07/06/2023 - Redazione
Le Biblioteche comunali fiorentine organizzano il servizio di prestito a domicilio di libri, fumetti, audiolibri, riviste, CD musicali e DVD rivolto a persone con più di 65 anni, persone...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Saranno il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, l’immunologa e divulgatrice Antonella Viola e lo storico Massimo Bucciantini i protagonisti della giornata dedicata a scienza e letteratura...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione